Dalla ricerca del progetto 4F un e-book per contrastare le informazioni false e fuorvianti e che dipingono il pesce allevato come poco salubre. Il dramma delle fake news non risparmia neppure l’acquacoltura e così, periodicamente,...
Lista articoli
Ager
Lo studio delle caratteristiche nutrizionali e funzionali del latte prodotto dalle bovine nei due allevamenti di montagna oggetto delle ricerche rappresenta il secondo step del progetto IALS, dopo l’approfondimento legato ai foraggi. Si sono svolte...
“Gentile COVID-19, il suo arrivo ci ha colto impreparati. Avevamo sentito parlare molto di lei, della sua forza e del grande impatto che era in grado di produrre. Ma, forse ingenuamente, non avevamo previsto di...
La taurina (Tau) è un aminoacido solforato, non legato a catene proteiche ed è, tra gli aminoacidi in forma libera, il più abbondante in tutti i tessuti. La sua concentrazione è più elevata nei prodotti...
Protagonisti dei seminari interattivi in videoconferenza sull’olio extravergine di oliva nell’ambito delle iniziative “Anapoo #TiFormaAcasa” sulle tematiche più attuali riguardanti la filiera olivo-oleicola ci sono anche i ricercatori del Progetto COMPETiTiVE – Claims of Olive...
ll decreto Conte blocca le attività non essenziali ma non i ricercatori del progetto Competitive. Social media come Facebook e Youtube e app come Whatsapp e Skype uniscono le unità operative, disseminate sulla penisola, in...
La taurina (Tau) è un aminoacido solforato, unico a non essere legato mediante legame peptidico a catene proteiche ed è, tra gli aminoacidi in forma libera, il più abbondante in tutti i tessuti, liberamente circolante...
Oggi, mercoledì 22 aprile, è il 50esimo anniversario della Giornata della Terra, il giorno in cui si celebra l’ambiente e la salvaguardia del pianeta in cui viviamo. Le Nazioni Unite celebrano questa ricorrenza ogni anno....
Francesca Fava, Filippo Faccenda, Giulia Marzorati, Michele Povinelli – Fondazione Edmund Mach I campionamenti per la seconda prova zootecnica del progetto Ager 2-SUSHIN su trota presso l’impianto ittico della Fondazione Edmund Mach (FEM) sono stati...
Un’ampia letteratura riporta dati e studi che confermano che le farine di pesce, utilizzate per l’alimentazione dei pesci in allevamento, possono essere sostituite con farine alternative provenienti da diverse fonti: vegetali, insetti e sottoprodotti della...
Il progetto iGRAL verifica le possibilità di ripristino del pascolo anche attraverso il posizionamento strategico di “punti sale”, integratori salutari e attrattivi per il bestiame. iGRAL è un progetto di ricerca interdisciplinare sulla conservazione dei...
Da oggi i prosciuttifici a DOP (Denominazione di Origine Protetta) hanno a disposizione nuove soluzioni tecniche per migliorare i loro prodotti e il processo di filiera, con un occhio di riguardo nei confronti dei consumatori....