Un’ampia letteratura riporta dati e studi che confermano che le farine di pesce, utilizzate per l’alimentazione dei pesci in allevamento, possono essere sostituite con farine alternative provenienti da diverse fonti: vegetali, insetti e sottoprodotti della...
Lista articoli
Ager
Il progetto iGRAL verifica le possibilità di ripristino del pascolo anche attraverso il posizionamento strategico di “punti sale”, integratori salutari e attrattivi per il bestiame. iGRAL è un progetto di ricerca interdisciplinare sulla conservazione dei...
Da oggi i prosciuttifici a DOP (Denominazione di Origine Protetta) hanno a disposizione nuove soluzioni tecniche per migliorare i loro prodotti e il processo di filiera, con un occhio di riguardo nei confronti dei consumatori....
I bilanci economici delle attività produttive sviluppate nelle zone di montagna possono risultare più problematici in quanto diversi costi di produzione sono più elevati rispetto a quelli registrabili in pianura. Tuttavia, la capacità di produrre...
Nelle zone di montagna, l’allevamento dei pascoli è spesso la principale attività e la principale fonte di reddito per le comunità locali. Pertanto, gli impatti del cambiamento climatico hanno forti ripercussioni sull’economia locale e regionale,...
Il cambiamento climatico determina attualmente stress di diversa natura sia nei confronti degli habitat naturali e sia sugli agroecosistemi. Nelle zone di montagna, in cui gli equilibri sono più fragili e la vulnerabilità alla variabilità...
Un nuovo modello per valutare il benessere degli animali allevati. E’ quanto hanno messo a punto i ricercatori del Dipartimento di Scienze animali, della nutrizione e degli alimenti (DIANA) dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di...
Uno strumento in più che abbiamo scelto per divulgare le attività e i risultati delle ricerche sostenute da Ager. Si tratta della piattaforma web ESPERIENZECONILSUD.IT un network che ospita i progetti sostenuti dalla Fondazione CON...
La ß-caseina è la più importante proteina del latte, dove è presente con le varianti A1 e A2. In un precedente articolo abbiamo spiegato perché il progetto FARM-INN sta studiando gli effetti delle varianti sulle...
Nel nostro precedente articolo vi abbiamo portato con noi attraverso le montagne della Val Bognanco e della Val Formazza, nella provincia del Verbano Cusio Ossola, dove abbiamo raccolto i campioni di foraggi estivi per determinarne...
Una ricerca che testa nuovi additivi alimentari nelle diete delle vacche da latte per ridurre la presenza dei clostridi, causa del gonfiore tardivo nei formaggi a pasta dura e semidura Uno dei principali obbiettivi del...
Le chiamano “Capacità nascoste” dei formaggi e vogliono a tutti i costi scoprire quali sono. Il riferimento è al gruppo di ricerca dell’Università degli Studi della Basilicata che all’interno del progetto Canestrum Casei, sostenuto da...