a cura di Maria Miarelli (CREA) Una recente normativa europea (Reg. UE n. 56/2013) ha reintrodotto l’uso di proteine animali trasformate (PAT) da non ruminante nell’alimentazione dei pesci d’acquacoltura. Un’attenzione specifica è richiesta...
Lista articoli
Ager
Per la prima volta uno studio italiano quantifica il contributo delle formiche nel determinare la qualità dei pascoli montani del Piemonte e della Sardegna Ad oggi sono state descritte ben oltre 16.000 specie di formiche...
Il 13 e 14 febbraio, nel quartiere fieristico di Pordenone, si terrà Aquafarm 2019, la terza edizione della mostra-convegno internazionale dedicata alle tecnologie, ai prodotti e alle buone pratiche della produzione sostenibile di cibo dall’acqua....
La farina di insetti per acquacoltura è una risorsa con ottime potenzialità di utilizzo, impotante per far fronte ad una richiesta di mangimi di origine ittica sempre meno sostenibili dal punto di vista dello sfruttamento...
Nuove strategie di precisione nella fertilizzazione azotata del grano duro italiano di qualità. Questo il titolo dell’incontro che si terrà giovedì 28 febbraio 2019 a partire dalle 17.30 a Casale delle Arti,Strada Selva Alta, Mosciano...
Il Made in Italy rappresenta un marchio di richiamo in tutto il mondo, soprattutto quando si tratta di prodotti agroalimentari che, per questo motivo, sono continuamente oggetto di frodi e adulterazioni. Una delle più comuni...
La filiera vitivinicola produce sottoprodotti e scarti come i raspi, le vinacce, le fecce e le acque di lavaggio della cantina, che nell’ottica dell’economia circolare, si possono recuperare sotto forma di energia o di prodotti...
Dall’America l’ok ai produttori per riportare in etichetta che l’olio di oliva protegge dalle malattie cardiovascolari. Una conferma della validità delle ricerche di COMPETiTiVE. Una notizia importante, che conferma il valore dei “messaggi salutistici” sulle...
Concimare il grano duro utilizzando quantità di azoto ottimali, calcolate in funzione delle esigenze della coltura, di previsioni climatiche a novanta giorni e di modelli predittivi di resa e qualità. Questi i risultati del progetto...
Felici di lavorare insieme e pronti a dare il loro contributo per tenere viva l’agricoltura di montagna. Con questo spirito, e per pianificare le prossime attività, si sono dati appuntamento lo scorso dieci dicembre all’Università...
La contaminazione da microplastiche è una realtà sempre più grave per l’ambiente e rappresenta una minaccia per la sicurezza alimentare e la salute umana. La presenza di microplastiche nelle specie animali e vegetali utilizzate per...
Un modello di ricerca che mette in rete Università, Scuola e Imprese del settore lattiero-caseario che producono in qualità. Questa la presentazione riservata a CANESTRUM CASEI in occasione del Convegno “Imprese, Studenti e Territorio. Insieme!”...