Cambiare l’alimentazione dei pesci per aumentare la sostenibilità ambientale ed economica degli allevamenti intensivi e migliorare la qualità del prodotto che arriva sulle tavole dei consumatori. Queste le finalità di Fine Feed For Fish –...
Lista articoli
Ager
Mercoledì 29 giugno il Comitato di gestione – che coordina le attività di Ager – ha approvato la graduatoria dei progetti di ricerca scientifica che saranno finanziati con i 4 milioni di euro messi a...
Si chiama RRI Tools ed è un toolkit interattivo, accessibile a tutti che fornisce buone pratiche e idee per facilitare la relazione tra scienza e società. Obiettivo è di coinvolgere ricercatori, cittadini, policy maker e...
Si terrà a Edimburgo dal 20 al 23 settembre “The Aquaculture Europe 2016 – Food for thought”, uno dei più grandi eventi internazionali dedicati all’acquacoltura, un settore fondamentale per garantire l’approvvigionamento di pesce in Europa....
Incremento della produzione nazionale di olive e dell’Olio Extravergine di oliva, promozione e valorizzazione dei prodotti, una più forte organizzazione della filiera nazionale. Questi gli obiettivi che si propone il Piano olivicolo nazionale approvato il...
L’aumento dell’anidride carbonica nell’atmosfera rischia di compromettere la produzione della pasta perfetta, quella che tiene la cottura e rimane “al dente”. Sono queste, in sostanza, le conclusioni di DuCo (Durum wheat adaptation to global change:...
Entra nel vivo l’iter di assegnazione dei quattro milioni di euro che Ager ha messo a disposizione per la ricerca scientifica in acquacoltura e nella filiera olivicola. I progetti ammessi alla valutazione finale sono ben...
Sono le Fondazioni di origine bancaria a sostenere la ricerca scientifica nel settore agroalimentare, intervenendo dove il settore pubblico e quello privato spesso non arrivano per mancanza di fondi. Lo ha spiegato l’avv. Giuseppe Guzzetti,...
Oggi sappiamo quale è la quantità di ogni fitofarmaco che l’uomo può assimilare senza rischi per la salute. Ma poco o nulla si sa degli effetti cumulativi che possono avere più fitofarmaci presenti sui prodotti...
Tutto lo staff di Ager dà un caloroso benvenuto a Sara Perrini, che dal 23 novembre scorso è la nuova project manager del progetto. Sara è laureata in scienze e tecnologie agrarie, ha esperienza nella...
Manca poco alla partenza del Piano olivicolo nazionale. Tra le priorità il finanziamento della ricerca scientifica, i cui ambiti di intervento sono in piena sintonia con la ricerca promossa da Ager Accordo raggiunto lo scorso...
Arrivati i progetti di Università e Istituti di ricerca per i settori dell’acquacoltura e olivicoltura. Ora inizia l’iter per la scelta dei progetti da finanziare. Sono 71 i progetti presentati nell’ambito del progetto Ager 2015,...