Silvia Grassi, ricercatrice dell’Università di Milano, svela il lavoro dei ricercatori del progetto S.O.S., sostenuto da Ager-Agroalimentare e ricerca, che ha portato alla realizzazione di uno smart device per determinare il momento ottimale per la...
Lista articoli
Olivo e olio
Valentina Giovenzana, ricercatrice dell’Università di Milano, illustra le caratteristiche di uno smart device che, attraverso analisi ottiche, determina direttamente in campo il momento ottimale per la raccolta delle olive. Il sistema è stato messo a...
Andrea Casson, ricercatore dell’Università di Milano, illustra metodologie e risultati del confronto tra le analisi qualitative ottiche e chimiche lungo la filiera olivicola, dimostrando che le analisi ottiche sono più sostenibili, sia ambientalmente e sia...
Ernestina Casiraghi, ricercatrice dell’Università di Milano, illustra i vantaggi delle tecniche di spettroscopia, alternative alle analisi chimiche, utilizzate per riconoscere rapidamente le caratteristiche qualitative di un olio senza distruggere il prodotto. Tali tecniche, rapide e...
Vito Paradiso, ricercatore attualmente in forza all’Università del Salento, presenta una nuova tecnica per la determinazione dei polifenoli senza l’uso di solventi chimici ma utilizzando acido lattico e glucosio. Punti di forza sono la sostenibilità...
Ilario Losito, ricercatore dell’Università di Bari “Aldo Moro”, illustra l’applicazione di una nuova tecnica analitica per determinare i secoiridoidi e che permette di conoscere quanto incidono l’ossidazione e le modalità di coltivazione e di trasformazione...
Cosima Damiana Calvano, ricercatrice dell’Università di Bari “Aldo Moro”, illustra l’applicazione di una particolare tecnica analitica (spettrometria di massa MALDI ToF) che permette di identificare e caratterizzare i secoiridoidi contenuti nei sottoprodotti del frantoio. Il...
Lina Sabatino, ricercatrice dell’Università del Sannio, presenta i risultati degli studi su cellule “in vitro” che hanno confermato le proprietà antitumorali e antinfiammatorie dei polifenoli contenuti nell’olio extravergine di oliva ed estratti dai sottoprodotti della...
Adriana Arigò, Università di Messina, illustra le finalità delle ricerche e i risultati ottenuti grazie ai nuovi sistemi di analisi messi a punto dal progetto per la tracciabilità dell’olio extravergine di oliva. Inoltre, presenta una...
Donato Calabria, Università di Bologna, illustra una nuova modalità di analisi qualitativa basata sull’impiego sensori utilizzabili con lo smartphone per determinare rapidamente e con affidabilità il contenuto di polifenoli, l’attività antiossidante e l’acidità negli oli...
Carmela Maria Montone, Università di Roma 1 “La Sapienza”, descrive un nuovo metodo per caratterizzare gli oli extravergine di oliva in funzione delle quantità presenti di selenio totale, di seleno-amminoacidi e di lipidi. Gli studi...
Ilario Losito, Università di Bari, illustra i risultati ottenuti nell’applicazione della spettrometria di massa abbinata allo scambio idrogeno/deuterio per determinare la presenza di tautomeri enolici stabili nei secoiridoidi negli oli extravergini di oliva. Gli studi...