Eugenio Aprea, Fondazione Edmund Mach, illustra due esempi di applicazioni della spettrometria di massa (PTR-MS) per caratterizzare gli oli d’oliva (fingerprinting) e per conoscere la percezione sensoriale degli alimenti monitorando in tempo reale i composti...
Lista articoli
Olivo e olio
Luigi Mondello, docente dell’Università di Messina e responsabile scientifico del progetto VIOLIN, illustra le finalità delle ricerche e i risultati ottenuti grazie ai nuovi sistemi di analisi per la tracciabilità dell’olio extravergine di oliva e...
Eleonora Mustorgi, Università di Genova, illustra l’applicazione della spettroscopia nel vicino infrarosso (NIRS) per valorizzare la qualità dell’olio extravergine di oliva italiano attraverso nuove tecniche di analisi non distruttive. Tra i vantaggi la rapidità di...
Monica Casale, Università di Genova, illustra la messa a punto di un protocollo tecnico sull’uso delle cuvette in vetro, risultate le migliori, per le analisi di qualità dell’olio extravergine di oliva eseguite con la spettrometria...
Paola Dugo, Università di Messina, illustra l’applicazione della spettrometria di massa abbinata alla tecnologia “Iknife” per valorizzare la qualità dell’olio. Grazie alle ricerche di VIOLIN, sostenute da Ager, è stato possibile catalogare gli oli in...
Marina Russo, Università di Messina, presenta i risultati di uno studio triennale sul quantitativo di vitamina E e di fenoli presenti in 431 oli extravergini di oliva DOP e IGP e provenienti da diversi canali...
Adriana Arigò, Università di Messina, presenta una nuova applicazione realizzata dal progetto VIOLIN e disponibile a titolo gratuito per sistemi Android e IOS. L’applicazione permette di conoscere le ricerche e i suoi numerosi risultati ottenuti...
Dai ricercatori di COMPETiTiVE una proposta che promuove la Dieta Mediterranea, incoraggiando la filiera agroalimentare verso prodotti sani e sostenibili Negli stessi giorni in cui in Francia veniva presentato il Planet-Score, la nuova etichetta volontaria...
Due giorni di incontri e dibattiti per conoscere i risultati ottenuti in oltre tre anni di ricerche. L’appuntamento è per giovedì 2 e venerdì 3 settembre ad Anacapri e sulla pagina Facebook di Ager ...
“Valorizzazione di claims salutistici e correlazione con la shelf life dell’EVOO”. Questo il titolo del dottorato di ricerca a carattere industriale attivato grazie ai risultati del progetto COMPETiTiVE. Si tratta di un percorso triennale che...
Proseguono gli incontri on line organizzati dal progetto VIOLIN per far conoscere agli operatori della filiera e ai cittadini consumatori i progressi della ricerca che potranno cambiare in meglio l’olivicoltura italiana e il cui apporto...
E’ noto da un po’ di tempo che alcuni acidi grassi mediano l’attività antivirale sebbene attraverso meccanismi diversi e non sempre noti. In generale le loro proprietà antimicrobiche si concentrano sulle membrane della cellula del...