“Gli strumenti analitici per la caratterizzazione delle molecole bioattive dell’olio EVO e per la determinazione di autenticità”. Questo il titolo del webinar organizzato dal progetto VIOLIN e che avrà inizio alle ore 16 di mercoledì...
Lista articoli
Olivo e olio
Ci hanno accompagnato per oltre tre anni, raccontandoci le loro scoperte e coinvolgendoci nel loro lavoro, svolto con grande passione per migliorare la sostenibilità (economica e ambientale) della filiera olivicola, a vantaggio di cittadini e...
Raggruppa 16 Fondazioni di origine bancaria che sostengono la ricerca precompetitiva per il rilancio economico e ambientale dell’agricoltura, aggiungi le eccellenze della ricerca presenti a livello nazionale ed il loro know-how, miscela il tutto e...
Un viaggio per scoprire le molteplici possibilità di riutilizzo delle acque residue del processo di spremitura e delle foglie di olivo. E non basta un webinar per raccontarle tutte. Per questo, i ricercatori del progetto...
Può la filiera olivicola-olearia contribuire alla sostenibilità, creando un’ulteriore possibilità di reddito? La risposta è SI! Ad esempio, recuperando e valorizzando attraverso la produzione di biogas i residui di potatura e i reflui oleari, quali...
Il vetro è sempre stato la casa ideale per l’olio extra-vergine di oliva: lo ha sempre amorevolmente protetto da gas e vapori che ne alterano il sapore e dalla luce che ne pregiudica l’ottimale conservazione....
Martedì 2 febbraio, ore 16.30: l’appuntamento per conoscere i risultati delle ricerche del progetto S.O.S. sulle cultivar di olivo abbandonate e oggi riscoperte per le loro grandi potenzialità Hanno grandi potenzialità produttive e rappresentano nuove...
Nell’ambito delle attività del progetto VIOLIN, i ricercatori dell’Università degli Studi di Messina hanno utilizzato uno strumento innovativo basato sull’impiego di un “coltello intelligente”, chiamato i-knife, per analizzare numerosi olii extra-vergini di oliva provenienti da...
Paola Dugo, Università di Messina, illustra le attività e gli obiettivi del progetto e le iniziative di divulgazione per far conoscere i risultati delle ricerche. VIOLIN è un progetto finalizzato a sostenere la filiera olivicola...
Ornella Abollino, Università di Torino, presenta gli studi finalizzati alla messa a punto di nuove procedure analitiche per determinare le caratteristiche dei metalli pesanti contenuti nell’olio, la loro incidenza sulla qualità del prodotto e l’eventuale...
Elisa Pannucci, Università della Tuscia, illustra i risultati positivi nell’impiego degli estratti ottenuti dai sottoprodotti della spremitura per combattere tre pericolose avversità dell’olivo: Pseudomonas savastanoi, Agrobacterium tumefaciens. e Verticillium dahliae. Gli studi sono stati condotti...
Agnese Giacomino, Università di Torino, illustra l’applicazione di un metodo di analisi innovativo basato su tecniche elettrochimiche, che permette di monitorare la qualità dell’olio durante la conservazione e scoprire eventuali contraffazioni. Gli studi sono stati...