L’incontro, nella formula della tavola rotonda, sintetizza i risultati delle ricerche presentati durante i precedenti quattro webinar del 10, 17 e 24 giugno e del 1° luglio e si apre con i saluti introduttivi di...
Lista articoli
Formazione
Giuseppina Avantaggiato, ricercatrice dell’ISPA CNR, illustra cosa sono le micotossine e perché sono pericolose. Inoltre descrive le ricerche condotte dal progetto FARM-INN, sostenuto da Ager-Agroalimentare e ricerca, per ridurre la contaminazione da micotossine nei mangimi,...
Federico Righi, ricercatore dell’Università di Parma, illustra come l’alimentazione incide sull’attitudine casearia. Inoltre descrive la composizione di alcune razioni alimentari, focalizzando l’attenzione sui componenti che migliorano la trasformazione del latte in formaggi. L’ analisi è...
Luciano Comino, ricercatore dell’Associazione Regionale Allevatori del Piemonte, descrive come raggiungere l’autosufficienza alimentare negli allevamenti di vacche da latte, la massima qualità dei foraggi e come questi ultimi devono essere gestiti all’interno della razione. I...
Stefania Pasinato, ricercatrice dell’Università di Torino, illustra un caso pratico di un sistema foraggero “dinamico”, cioè basato su foraggi e cereali autoprodotti in azienda, mettendo a confronto rese in latte, sostenibilità economica ed ambientale, dimostrando...
Giorgio Borreani, ricercatore dell’Università di Torino, illustra i vantaggi dell’autoproduzione aziendale di foraggi di qualità da impiegare nell’alimentazione animale, riducendo i costi di produzione e migliorando le rese qualitative e quantitative del latte. I risultati...
Anna Nudda, ricercatrice dell’Università di Sassari, elenca gli acidi grassi contenuti nel latte (tra cui gli omega 3) e i loro effetti benefici sulla salute umana. Inoltre, descrive come aumentare il contenuto di acidi grassi...
Luciano Comino, Associazione Regionale Allevatori del Piemonte, descrive i principali fattori che influenzano il punto di congelamento (indice crioscopico) del latte, focalizzando l’attenzione sulla fisiologia della vacca e sulla gestione dell’allevamento. I risultati presentati sono...
Sara Beneventi, Associazione Regionale Allevatori del Piemonte, descrive quali sono i metodi di analisi da utilizzare correttamente per determinare il punto di congelamento (indice crioscopico) del latte e i controlli da eseguire in laboratorio per...
Francesco Ferrero, Università di Torino, illustra l’impatto economico e ambientale della soia utilizzata nella razione alimentare delle bovine da latte e illustra i presupposti per la sua sostituzione con fonti proteiche diverse, senza ripercussioni negative...
Luciano Comino, Associazione Regionale Allevatori del Piemonte, illustra com’è possibile diminuire la quantità di proteine nell’alimentazione delle bovine da latte senza ripercussioni negative sulla qualità del latte, intesa come contenuto proteico. I risultati presentati sono...
Luca Bertola, Associazione Regionale Allevatori del Piemonte, descrive i risultati positivi ottenuti in aziende piemontesi che hanno applicato nuove strategie di alimentazione per migliorare l’efficienza proteica e le performance produttive e per diminuire il negativo...