Bruno Bernardi, ricercatore dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria, illustra i principali vantaggi e le finalità conseguenti alla produzione di biogas dai sottoprodotti di origine agricola. In particolare, analizza la possibilità di impiego delle acque di...
Lista articoli
Ricerca
Alfio Strano, ricercatore dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria, descrive la sostenibilità ambientale, economica e sociale della produzione di biogas partendo da sottoprodotti delle attività agricole. In particolare, analizza l’impatto economico della produzione di biogas ottenuto...
Souraya Benalia, ricercatrice dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria, descrive gli studi di laboratorio utili a determinare i quantitativi di energia ottenibili dai diversi sottoprodotti della filiera olivicolo-olearia. Le ricerche sono condotte dal progetto S.O.S., sostenuto...
Gianni Melozzi, OLEAFIT srl, illustra l’esperienza di un’azienda che da anni impiega, ai fini nutraceutici, gli estratti di polifenoli dai sottoprodotti della filiera olivicola, trasformandoli da rifiuto in risorsa.
...Cristina Alamprese, Università di Milano, dimostra la validità dell’impiego degli estratti fenolici, liberi e incapsulati, nelle salse da condimento, migliorando conservabilità e proprietà sensoriali. I risultati sono stati ottenuti dal progetto S.O.S. sostenuto da Ager-Agroalimentare...
Federica Flamminii, Università di Teramo, e Maria Paciulli, Università di Parma, illustrano le tecnologie di incapsulamento dei polifenoli, estratti dalle foglie di olivo, per un loro riutilizzo sostenibile nell’industria alimentare. I dati presentati sono il...
Riccardo Guidetti e Valentina Giovenzana, Università di Milano, illustrano l’impatto ambientale conseguente all’estrazione di polifenoli da foglie d’olivo e acque di vegetazione del frantoio e al loro riutilizzo in quattro alimenti. Gli studi sono stati...
Anna Maria Posadino, Università di Sassari, presenta gli studi che hanno dimostrato la capacità antiossidante dei polifenoli estratti dalle acque reflue del frantoio per proteggere le cellule vascolari umane. I risultati sono stati ottenuti dal...
Maria Angela Perito, Università di Teramo, illustra le reazioni dei consumatori nei confronti di nuovi alimenti arricchiti con estratti ad effetto salutistico, in particolare i polifenoli, ottenuti dai sottoprodotti della filiera olivicola. Gli studi sono...
Maria Paciulli, Università di Parma, illustra i positivi risultati ottenuti utilizzando i polifenoli estratti dalle foglie di olivo come antiossidanti per migliorare la shelf-life dei prodotti da forno, in particolare biscotti frollini. Gli studi sono...
Graziana Difonzo, ricercatrice dell’Università di Bari “A. Moro”, illustra un metodo di estrazione di polifenoli, in particolare l’oleuropeina, dalle foglie d’olivo e il suo possibile impiego come conservante per gli alimenti e nei prodotti da...
Susanna Buratti, ricercatrice dell’Università di Milano, ha studiato il contributo che può dare il naso elettronico per determinare le caratteristiche qualitative degli oli d’oliva. Le analisi hanno riguardato la valutazione della shelf-life dell’olio e hanno...