I sottoprodotti della lavorazione pollame (PBM) e la farina di prepupae di Hermetia illucens (HM) sono fonti proteiche alternative promettenti per i mangimi destinati all’acquacoltura, essendo appetibili, nutrienti e/o convenienti, oltre a essere potenzialmente utilizzabili...
Lista articoli
Ricerca
Quanto sappiamo della qualità del latte e di come misurarla? Ci sono ancora incognite da scoprire? Non tutti sanno che dal lontano 1923 la qualità del latte si misura anche attraverso il punto di congelamento...
Gli ingredienti di origine animale, in particolare marini, quali farine ed oli di pesce, sono sempre meno utilizzati nei mangimi per l’acquacoltura, sostituiti, ormai quasi del tutto nel caso dei salmonidi, da ingredienti di origine...
La crisi indotta dalla pandemia da SARS-CoV-2 ha cambiato profondamente i trends di acquisto e consumo dei prodotti alimentari. Gli italiani hanno orientato le loro scelte verso alimenti più sani e sostenibili, diminuendo gli acquisti...
Paolo Tondello, Gas sensing applications FT System, presenta una serie di applicazioni innovative nell’ambito dei controlli qualità non distruttivi sulle linee di confezionamento nel settore lattiero caseario. La relazione è stata presentata all’interno delle iniziative...
Essere un agricoltore negli ultimi anni sta diventando sempre più complesso, con difficoltà legate alle conseguenze del cambiamento climatico e alle sfide economiche ad esse collegate. Una problematica in particolare spicca su tutte: i costi...
“Gli strumenti analitici per la caratterizzazione delle molecole bioattive dell’olio EVO e per la determinazione di autenticità”. Questo il titolo del webinar organizzato dal progetto VIOLIN e che avrà inizio alle ore 16 di mercoledì...
L’attenzione dei consumatori verso consumi e abitudini più sostenibili a minor impatto ambientale ha avuto impatti tangibili anche sui mercati agro-alimentari, che hanno accettato questa sfida offrendo una varietà di sistemi di certificazione a beneficio...
Il convegno finale del progetto Fine Feed For Fish – 4F, patrocinato dall’Ordine Nazionale dei Biologie e dall’Ordine dei Medici Veterinari della Provincia di Milano, si è tenuto con successo il 29 e 30 Aprile...
Non hanno fermato le loro ricerche, riservandoci sempre utili scoperte. Sono i ricercatori di INNOVAMILK, impegnati ancora una volta a trovare nuove soluzioni per migliorare lo stato di salute dei bovini che producono latte. Nel...
Presentata in occasione dell’evento finale del progetto Fine Feed For Fish – 4F, la “Guida per gli acquacoltori e per il settore mangimistico” racchiude una sintesi dei più significativi risultati ottenuti dalle attività di ricerca...
Disponibile ora il Book of Abstracts, contenente la raccolta degli abstract di ciascun intervento tenuto dai relatori durante il Convegno Finale del progetto Fine Feed For Fish del 29 e 30 Aprile 2021. Consultabile e...