Luciano Comino, Associazione Regionale Allevatori del Piemonte, descrive i principali fattori che influenzano il punto di congelamento (indice crioscopico) del latte, focalizzando l’attenzione sulla fisiologia della vacca e sulla gestione dell’allevamento. I risultati presentati sono...
Lista articoli
Ricerca
Sara Beneventi, Associazione Regionale Allevatori del Piemonte, descrive quali sono i metodi di analisi da utilizzare correttamente per determinare il punto di congelamento (indice crioscopico) del latte e i controlli da eseguire in laboratorio per...
Francesco Ferrero, Università di Torino, illustra l’impatto economico e ambientale della soia utilizzata nella razione alimentare delle bovine da latte e illustra i presupposti per la sua sostituzione con fonti proteiche diverse, senza ripercussioni negative...
Luciano Comino, Associazione Regionale Allevatori del Piemonte, illustra com’è possibile diminuire la quantità di proteine nell’alimentazione delle bovine da latte senza ripercussioni negative sulla qualità del latte, intesa come contenuto proteico. I risultati presentati sono...
Luca Bertola, Associazione Regionale Allevatori del Piemonte, descrive i risultati positivi ottenuti in aziende piemontesi che hanno applicato nuove strategie di alimentazione per migliorare l’efficienza proteica e le performance produttive e per diminuire il negativo...
Federico Righi, Università di Parma, illustra gli aspetti di diagnostica nutrizionale che permettono di valutare se le razioni alimentari sono adeguate agli obiettivi produttivi e ai fini della prevenzione dalle patologie. Gli studi sono stati...
Angela Costa, Università di Padova, illustra gli indicatori del latte per valutare se le diete alimentari assicurano il corretto apporto di energia e di principi nutritivi di cui le bovine hanno bisogno per garantire le...
Arianna Goi, Università di Padova, illustra l’applicazione della tecnologia NIRS e i conseguenti vantaggi per valutare la digeribilità delle diete stimando l’efficienza dei nutrienti, permettendo così agli allevatori di apportare i necessari miglioramenti. Gli studi...
Marica Simoni, Università di Parma, illustra l’incidenza che hanno i sistemi di mungitura (robot e a “spina di pesce”) e le diverse diete (a base foraggera insilata o fienata) sulla digeribilità delle razioni alimentari nelle...
Allo studio le specie vegetali più appetibili per i bovini di razze rustiche, che potranno favorire il recupero di territori marginali invasi da alberi e arbusti trasformandoli in prati permanenti, fornendo una carne pregiata. Nella...
I risultati delle ricerche scoprono (e confermano) le ottime proprietà nutrizionali e le qualità di un formaggio di antica tradizione artigianale e unico per sapore e gusto Sabato 24 luglio 2021 a Guardia Lombardi, in...
Illustrati in un webinar gli ultimi risultati della ricerca per promuovere la rete di commercializzazione di 15 formaggi del Sud Italia che il progetto vuole valorizzare La crisi indotta dalla pandemia Covid-19 sta profondamente cambiando...