I team di ricerca di UniUD, ISPRA, CREA, UniFI e IZSAM hanno portato a termine con successo le prove di alimentazione negli allevamenti di trota, spigola e orata. Diete innovative, caratterizzate da ingredienti proteici alternativi...
Lista articoli
Ricerca
Ha un ruolo fondamentale nel determinare le caratteristiche e peculiarità qualitative dei formaggi e apporta tanti benefici alla nostra salute, migliorando l’equilibrio della flora intestinale. Stiamo parlando del “microbiota”, un insieme di microrganismi la cui...
Il vetro è sempre stato la casa ideale per l’olio extra-vergine di oliva: lo ha sempre amorevolmente protetto da gas e vapori che ne alterano il sapore e dalla luce che ne pregiudica l’ottimale conservazione....
È quanto emerso dallo studio condotto, nell’ambito del progetto IALS, presso la Formazza Agricola S.C.R.L. di Formazza (VB). La Val Formazza, nell’ambito della quale opera l’azienda, è una delle valli del comprensorio della Val d’Ossola,...
Martedì 2 febbraio, ore 16.30: l’appuntamento per conoscere i risultati delle ricerche del progetto S.O.S. sulle cultivar di olivo abbandonate e oggi riscoperte per le loro grandi potenzialità Hanno grandi potenzialità produttive e rappresentano nuove...
Nell’ambito delle attività del progetto VIOLIN, i ricercatori dell’Università degli Studi di Messina hanno utilizzato uno strumento innovativo basato sull’impiego di un “coltello intelligente”, chiamato i-knife, per analizzare numerosi olii extra-vergini di oliva provenienti da...
Paola Dugo, Università di Messina, illustra le attività e gli obiettivi del progetto e le iniziative di divulgazione per far conoscere i risultati delle ricerche. VIOLIN è un progetto finalizzato a sostenere la filiera olivicola...
Ornella Abollino, Università di Torino, presenta gli studi finalizzati alla messa a punto di nuove procedure analitiche per determinare le caratteristiche dei metalli pesanti contenuti nell’olio, la loro incidenza sulla qualità del prodotto e l’eventuale...
Elisa Pannucci, Università della Tuscia, illustra i risultati positivi nell’impiego degli estratti ottenuti dai sottoprodotti della spremitura per combattere tre pericolose avversità dell’olivo: Pseudomonas savastanoi, Agrobacterium tumefaciens. e Verticillium dahliae. Gli studi sono stati condotti...
Agnese Giacomino, Università di Torino, illustra l’applicazione di un metodo di analisi innovativo basato su tecniche elettrochimiche, che permette di monitorare la qualità dell’olio durante la conservazione e scoprire eventuali contraffazioni. Gli studi sono stati...
Nuove tecnologie per garantire la qualità dei prodotti lattiero caseari confezionati e gli impatti del clima sull’economia agricola delle aree montane. Questi gli argomenti oggetto dei prossimi due webinar organizzati dai progetti INNOVAMILK e IPCC...
Il Dottor Leonardo Bruni, addottorato durante il XXXII ciclo del Corso di Dottorato in Scienze Agrarie e Ambientali dell’Università degli Studi di Firenze, ha concluso il percorso di tre anni discutendo una tesi dal titolo...