L’articolo, pubblicato su Animals da un gruppo di ricercatori che fanno capo al progetto Ager 2 – SUSHIN, illustra i risultati dei test sulle formulazioni sperimentali su orata. I mangimi sperimentali prevedono la sostituzione, con...
Lista articoli
Ricerca
Disponibile liberamente sul sito dell’editore fino al 19 aprile, un nuovo lavoro della squadra del progetto Ager 2 – SUSHIN è stato pubblicato su Aquaculture. Gli autori (di Università Politecnica delle Marche, Università di Udine...
E’ stato recentemente pubblicato un articolo a nome di Leonardo Bruni, Yara Husein, Giulia Secci, Francesca Tulli, Giuliana Parisi (Univ. di Firenze, eccetto F. Tulli, Univ. di Udine). Gli autori hanno elaborato dati raccolti durante...
Può la filiera olivicola-olearia contribuire alla sostenibilità, creando un’ulteriore possibilità di reddito? La risposta è SI! Ad esempio, recuperando e valorizzando attraverso la produzione di biogas i residui di potatura e i reflui oleari, quali...
I team di ricerca di UniUD, ISPRA, CREA, UniFI e IZSAM hanno portato a termine con successo le prove di alimentazione negli allevamenti di trota, spigola e orata. Diete innovative, caratterizzate da ingredienti proteici alternativi...
Ha un ruolo fondamentale nel determinare le caratteristiche e peculiarità qualitative dei formaggi e apporta tanti benefici alla nostra salute, migliorando l’equilibrio della flora intestinale. Stiamo parlando del “microbiota”, un insieme di microrganismi la cui...
Il vetro è sempre stato la casa ideale per l’olio extra-vergine di oliva: lo ha sempre amorevolmente protetto da gas e vapori che ne alterano il sapore e dalla luce che ne pregiudica l’ottimale conservazione....
È quanto emerso dallo studio condotto, nell’ambito del progetto IALS, presso la Formazza Agricola S.C.R.L. di Formazza (VB). La Val Formazza, nell’ambito della quale opera l’azienda, è una delle valli del comprensorio della Val d’Ossola,...
Martedì 2 febbraio, ore 16.30: l’appuntamento per conoscere i risultati delle ricerche del progetto S.O.S. sulle cultivar di olivo abbandonate e oggi riscoperte per le loro grandi potenzialità Hanno grandi potenzialità produttive e rappresentano nuove...
Nell’ambito delle attività del progetto VIOLIN, i ricercatori dell’Università degli Studi di Messina hanno utilizzato uno strumento innovativo basato sull’impiego di un “coltello intelligente”, chiamato i-knife, per analizzare numerosi olii extra-vergini di oliva provenienti da...
Paola Dugo, Università di Messina, illustra le attività e gli obiettivi del progetto e le iniziative di divulgazione per far conoscere i risultati delle ricerche. VIOLIN è un progetto finalizzato a sostenere la filiera olivicola...
Ornella Abollino, Università di Torino, presenta gli studi finalizzati alla messa a punto di nuove procedure analitiche per determinare le caratteristiche dei metalli pesanti contenuti nell’olio, la loro incidenza sulla qualità del prodotto e l’eventuale...