Martedì 7 maggio alle ore 9.00 presso il Campus Agripolis dell’Università di Padova a Legnaro: questo l’ultimo appuntamento per sentire dalla viva voce dei ricercatori i risultati del progetto “Filiera grano”, che ha messo a...
Lista articoli
Ricerca
Grazie ai risultati dei ricercatori di S.O.S. sarà possibile classificare la maturazione delle olive con metodi rapidi e non distruttivi. Individuare in maniera semplice e veloce il grado di maturazione delle olive per migliorare la...
Le colline toscane fanno da cornice alla presentazione del progetto VIOLIN all’evento “Il Magnifico 2019” Anche l’edizione 2019 della manifestazione Il Magnifico, volta a riconoscere e premiare la qualità e l’eccellenza dell’olio extra vergine di...
Dall’università di Sassari giungono notizie interessanti in merito al miglioramento che gli estratti ottenuti dai sottoprodotti della trasformazione delle olive possono portare alla qualità dei prodotti gluten free, innescando un reale percorso di economia circolare....
La World Aquaculture Society (WAS) è la società scientifica che raccoglie da tutto il mondo gli scienziati che si occupano di sviluppare l’allevamento ittico, un settore trainante dell’agroalimentare italiano, sia a terra (in lagune e...
Presentati i risultati del primo anno di attività: i ricercatori del CREA hanno sperimentato, insieme ad altre materie prime sottoutilizzate, una farina ottenuta dal crostaceo (Sabaudia, 13 Febbraio 19) Sono stati presentati i risultati relativi...
Ager sarà presente alla quarta edizione di ENOLIEXPO 2019, la fiera dedicata a macchinari, attrezzature, prodotti e servizi per l’olivicoltura e la vitivinicoltura, che si terrà dal 21 al 23 febbraio alla Nuova Fiera del...
L’etichetta di un prodotto alimentare, in un mercato sempre più affollato e competitivo come quello dell’olio extravergine di oliva, riveste un’importanza crescente ai fini commerciali e per i consumatori. Per soccorrere frantoiani e imbottigliatori e...
a cura di Maria Miarelli (CREA) Una recente normativa europea (Reg. UE n. 56/2013) ha reintrodotto l’uso di proteine animali trasformate (PAT) da non ruminante nell’alimentazione dei pesci d’acquacoltura. Un’attenzione specifica è richiesta...
Per la prima volta uno studio italiano quantifica il contributo delle formiche nel determinare la qualità dei pascoli montani del Piemonte e della Sardegna Ad oggi sono state descritte ben oltre 16.000 specie di formiche...
Il 13 e 14 febbraio, nel quartiere fieristico di Pordenone, si terrà Aquafarm 2019, la terza edizione della mostra-convegno internazionale dedicata alle tecnologie, ai prodotti e alle buone pratiche della produzione sostenibile di cibo dall’acqua....
La farina di insetti per acquacoltura è una risorsa con ottime potenzialità di utilizzo, impotante per far fronte ad una richiesta di mangimi di origine ittica sempre meno sostenibili dal punto di vista dello sfruttamento...