Un palcoscenico internazionale per presentare alcuni risultati dei progetti sostenuti da Ager, che stanno offrendo soluzioni concrete per migliorare la filiera olivicola. Al Congresso della Società Italiana per lo studio delle Sostanza Grasse (SISSG), che...
Lista articoli
Ricerca
Una sessione speciale all’interno di GENP2018 per presentare alcuni risultati del progetto COMPETiTiVE, sostenuto da Ager, ottenuti nei primi diciotto mesi di studi e ricerche. E’ successo all’Università di Bari Aldo Moro durante il Green...
Si può produrre carne in modo sostenibile? Certamente sì, grazie all’erba dei pascoli, un modo semplice e naturale di alimentare gli animali, che porta i consumatori verso una scelta consapevole dei prodotti e gli allevatori...
Grande partecipazione di ricercatori e operatori del settore all’importante iniziativa della SISSG – Società Italiana per lo Studio delle Sostanze Grasse che, il 18 e 19 ottobre 2018 scorsi, ha organizzato il Congresso “Oli e...
Anche “Canestrum casei” sarà presente alla IV edizione della Fiera della Biodiversità Alimentare che si terrà presso l’orto Botanico di Palermo dal 9 all’11 novembre. L’evento punta alla promozione e sviluppo delle filiere agricole certificate...
Dopo Superquark e Geo, la ricerca di Sushin approda su Linea Verde Life. Nella puntata di sabato 3 novembre alle 12.20 su RaiUno andrà in onda un focus sul progetto realizzato presso l’impianto ittico del...
Martedì 23 ottobre presso la sede A.I.A. (Associazione Italiana Allevatori) di Cremona si è tenuto l’incontro plenario che ha dato il via al progetto INNOVAMILK “Innovations in Italian Dairy Industry for the enhancement of farm...
Al 6° Congresso AITeL “Latte e derivati: ricerca, innovazione e valorizzazione” sono state presentate nuove soluzioni scientifiche e tecnologiche a favore dell’intero comparto dei prodotti lattiero caseari. Presentato con un poster anche il progetto FARM-INN...
La ricerca di SUSHIN fa tappa a Geo, la trasmissione di natura e scienza in onda su Rai 3 e condotta da Sveva Sagramola ed Emanuele Biggi. Nella puntata di martedì 16 ottobre, Ike Olivotto,...
Venerdì 5 ottobre 2018 presso l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” è stato presentato il Nuovo Programma Quadro di Ricerca e Innovazione 2021/2027 Horizon Europe, principale strumento dell’Unione Europea per la politica comunitaria in...
Qual è l’interesse dei consumatori nei confronti dei prodotti salutistici? E, in particolare, c’è disponibilità a sostenere un costo più elevato rispetto alla media per oli extravergini di oliva ottenuti con tecniche di spremitura a...
Aumentare la conservabilità dell’olio in porzioni monouso per dare ai consumatori un olio extra vergine di oliva dalle caratteristiche qualitative ottimali. E’ questo l’obiettivo di una ricerca condotta dall’Università di Milano nell’ambito del progetto S.O.S.,...