Della grande varietà di specie ittiche destinate al consumo umano che si trovano allo stato selvatico e di cui la pesca rifornisce i mercati, l’acquacoltura ci offre una selezione piuttosto limitata (circa 250 specie secondo...
Lista articoli
Ricerca
Poster scientifico presentato da Caprioli R., Capoccioni F., Contò M., Pulcini D., Di Marzio V., Santarelli G.A., Torresi M., D’ Angelantonio D, Failla S., Giansante C., Marfoglia C., Bellocci M., Melai V., Aleandri R., Pomilio...
di Fernando Lunelli (FEM), pubblicato sul periodico “Terra Trentina” (anno LXII, n°1, Gennaio/Aprile 2017), pagina 62 Edizione sfogliabile online qui
...Fabrizio Capoccioni e Luca Buttazzoni (CREA) hanno recentemente pubblicato un articolo su “Mangimi&Alimenti.it” dal titolo “Le produzioni animali del futuro tra sviluppo e sostenibilità: l’impegno del nuovo centro del CREA di Zootecnia e Acquacoltura”. Qui...
Fabrizio Capoccioni e Luca Buttazzoni (CREA) hanno recentemente pubblicato un articolo su “Cibi” (Anno 5, n. 10 – Ottobre 2017), pag. 26, che si riporta di seguito integralmente. Qui il link all’intero archivio...
di Riccardo Caprioli (IZSAM) e Fabrizio Capoccioni (CREA) Il progetto SUSHIN ha come principale obiettivo quello di implementare soluzioni mangimistiche innovative per gli allevamenti di pesce italiani, salvaguardando la qualità e la sicurezza alimentare del...
Un articolo dal titolo di “SUSHIN, un progetto per produrre nuovi mangimi sostenibili per i pesci da allevamento e salvare molte specie dall’estinzione”, è stato pubblicato da Silvia Ceschini (responsabile Ufficio Stampa della Fondazione E....
Poster presentato ai convegni ASPA (giugno 2017, Perugia) ed EAS (ottobre 2017, Dubrovnik). Autori: Giorgia Gioacchini, Elisabetta Giorgini, Valentina Notarstefano, Gloriana Cardinaletti, Basilio Randazzo, Emilio Tibaldi, Ike Olivotto. Link al poster scaricabile.
...Da Granoro un premio a una tesi sperimentale realizzata nell’ambito del progetto Ager – Sustainability of the Olive-oil System – S.O.S. La tesi studia le modalità per aumentare le rese di estrazione in maniera sostenibile...
La ricerca scientifica in zootecnia vive grazie all’importante sostegno delle Fondazioni di origine bancaria, che sopperiscono alla mancanza di fondi pubblici e privati. Questo, in estrema sintesi, il risultato dell’iniziativa che si è tenuta presso...
Silvia Ceschini, Fondazione E. Mach La Fondazione Mach è coinvolta in un interessante progetto di ricerca triennale Ager denominato Sushin (Sustaninable fish feeds innovative ingredients) che ha lo scopo di individuare nuovi ingredienti da usare...
Sono ottanta i progetti di ricerca che aspirano ad aggiudicarsi i fondi messi a bando da Ager per due comparti strategici dell’agroalimentare italiano: Agricoltura di Montagna e Prodotti lattiero-caseari. I progetti presentati per valorizzare l’agricoltura...