Come sta mutando la composizione delle specie vegetali delle praterie a seguito dei cambiamenti climatici? I pascoli soddisferanno ancora le necessità degli allevatori? E’ possibile prevedere quali saranno le ripercussioni dei cambiamenti climatici sull’ agricoltura...
Lista articoli
Trasferimento delle innovazioni
Un grasso che fa bene alla nostra salute e aiuta gli allevatori a conoscere lo stato sanitario dei bovini e la qualità del loro latte, incidendo anche sulle emissioni di metano e quale indice di...
Se l’autunno sarà caldo come lo sono state le altre stagioni, il 2020 diventerà l’anno più caldo che si sia mai avuto in Italia dall’inizio dell’Ottocento (da quando si hanno a disposizione serie di misure...
Da lunedì 26 ottobre il primo dei sette webinar organizzati dal progetto INNOVAMILK che presenta i primi risultati delle ricerche per ridurre costi di produzione e migliorare qualità e shelf-life di latte e formaggi “Il...
Nuove strategie di precision farming nella fertilizzazione azotata del grano duro, con aumento della qualità e diminuzione dei costi di produzione Da diverso tempo, il comparto cerealicolo risente fortemente degli stravolgimenti dovuti al climate...
Tecniche di precision farming e varietà ad elevato contenuto proteico: ecco la ricetta per una filiera corta, che valorizza le produzioni territoriali di grano duro a vantaggio di produttori, industria di trasformazione e cittadini-consumatori. “Costruzione...
L’inserto di “Scenari”, in edicola con il Sole – 24 ore del 23 dicembre 2019, ha come titolo “Realtà eccellenti: l’agricoltura che cambia”. Il progetto SUSHIN ha l’onore di figurare tra le eccellenze della ricerca...
Ortona (Chieti) e Rimini sono le località dove poter sentire dalla viva voce dei ricercatori del progetto BIOVALE come applicare nuove tecnologie per riutilizzare i sottoprodotti della vinificazione. I due incontri hanno la finalità di...
Sviluppato un metodo di classificazione dell’olio extra vergine rapido e green sulla base del contenuto in etil esteri Sono trascorsi oramai diversi anni da quanto il legislatore europeo ha introdotto, per la classificazione degli oli...
Sostenibilità, efficienza, selettività, minimizzazione dell’impatto ambientale e riduzione del consumo energetico sono gli obiettivi dell’estrazione con fluidi supercritici (Supercritical Fluid Extraction-SFE). Senza comunque trascurare gli aspetti economici, per i quali sono disponibili i primi dati....
Migliorare la gestione ambientale ed economica dei reflui zootecnici degli allevamenti di suini attraverso l’utilizzo di uno specifico software. Per questo i ricercatori di Gezoo stanno coinvolgendo decine di allevatori della pianura padana per studiare...
Recuperare composti bioattivi dalle vinacce e utilizzarli per la produzione di biscotti al cacao, testando i gusti dei consumatori. E’ quanto hanno fatto i ricercatori dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza e dell’Università di...