Stefano Bocchi, ricercatore dell’Università di Milano e responsabile scientifico del progetto, illustra gli studi in corso per valutare gli effetti dei cambiamenti climatici sui pascoli di alta quota e come i risultati delle ricerche possono...
Lista articoli
Cambiamenti climatici
Ilda Vagge, professore associato dell’Università di Milano, illustra gli studi in corso per identificare la composizione floristica delle coperture vegetali di alta quota e per misurare l’impatto dei cambiamenti climatici sulle specie floricole utili all’alimentazione...
Roberto Confalonieri, ricercatore dell’Università di Milano, illustra le esperienze in corso per simulare la crescita e i cambiamenti della composizione floristica a seguito delle mutate condizioni climatiche, stimandone l’incidenza sulla produttività e qualità dei foraggi....
Ermes Movedi, ricercatore dell’Università di Milano, illustra i possibili effetti dei cambiamenti climatici sulla crescita e composizione floristica nei pascoli di alta quota, frutto delle elaborazioni del modello previsionale CoSMo. Le simulazioni, utili a mettere...
Francesca Casale, Politecnico di Milano, illustra gli effetti dei cambiamenti climatici sui pascoli di montagna, studiati grazie a specifici indicatori di fragilità. I risultati sono il frutto delle ricerche del progetto IPCC MOUPA sostenuto da...
Stefanella Stranieri, Università di Milano, presenta i risultati di un’indagine per conoscere la percezione degli allevatori della Valtellina nei confronti dei cambiamenti climatici e per valutarne gli impatti socio-economici. Gli studi sono stati condotti all’interno...
Giuseppina Avantaggiato, ricercatrice dell’ISPA CNR, illustra cosa sono le micotossine e perché sono pericolose. Inoltre descrive le ricerche condotte dal progetto FARM-INN, sostenuto da Ager-Agroalimentare e ricerca, per ridurre la contaminazione da micotossine nei mangimi,...
Milena Brasca, ricercatrice dell’ISPA CNR e responsabile scientifico del progetto FARM-INN sostenuto da Ager-Agroalimentare e ricerca, illustra obiettivi e ambito di intervento degli studi e le loro ricadute su salute e benessere degli animali, qualità,...
“Scalare la montagna è stata dura, ma arrivati in cima, il panorama è fantastico”. Così avranno pensato i ricercatori di IALS – Integrated Alpine Livestock Systems: from ecosystem services to premium mountain products, visti gli...
Nuove tecnologie per garantire la qualità dei prodotti lattiero caseari confezionati e gli impatti del clima sull’economia agricola delle aree montane. Questi gli argomenti oggetto dei prossimi due webinar organizzati dai progetti INNOVAMILK e IPCC...
Nell’autunno dello scorso anno si è conclusa la raccolta dati relativa al terzo Work Package del Progetto IALS, il cui obiettivo fondamentale è lo studio della disponibilità a pagare (DAP) dei consumatori per i formaggi...
La crescente attenzione sulle conseguenze dei cambiamenti climatici e l’importanza che hanno le montagne per il benessere di miliardi di persone e gli equilibri dell’ecosistema mondiale, hanno stimolato nel 2002 l’Assemblea generale delle Nazioni Unite...