Mercoledì 11 novembre 2020, grazie all’organizzazione dell’Associazione Ars.Uni.Vco, si è tenuto un webinar di presentazione dei primi risultati del progetto IALS ottenuti da 18 ricercatori provenienti dalle tre Università statali italiane di Milano,Tuscia e Napoli....
Lista articoli
Cambiamenti climatici
Come sta mutando la composizione delle specie vegetali delle praterie a seguito dei cambiamenti climatici? I pascoli soddisferanno ancora le necessità degli allevatori? E’ possibile prevedere quali saranno le ripercussioni dei cambiamenti climatici sull’ agricoltura...
Anche Ager-Agroalimentare sarà presente alla XVII edizione di “Urbanpromo Progetti per il Paese”, l’evento che si svolgerà on line dal 17 al 20 novembre. Tra i tanti temi affrontati, quello delle “Strategie di sviluppo sostenibile...
Se l’autunno sarà caldo come lo sono state le altre stagioni, il 2020 diventerà l’anno più caldo che si sia mai avuto in Italia dall’inizio dell’Ottocento (da quando si hanno a disposizione serie di misure...
Aumento degli approvvigionamenti dall’estero, necessità di migliorare quantità e qualità delle produzioni, effetti negativi del climate change, nuove politiche europee per la tutela della salute e dell’ambiente, mutate esigenze dei cittadini-consumatori sempre più orientati verso...
Nuove strategie di precision farming nella fertilizzazione azotata del grano duro, con aumento della qualità e diminuzione dei costi di produzione Da diverso tempo, il comparto cerealicolo risente fortemente degli stravolgimenti dovuti al climate...
Storie di progetti di chi si impegna per gli altri guardando al futuro. Dall’8 al 12 giugno il racconto di Ager e delle sue innovative ricerche per sostenere l’agroalimentare italiano È partito il 1 giugno...
I bilanci economici delle attività produttive sviluppate nelle zone di montagna possono risultare più problematici in quanto diversi costi di produzione sono più elevati rispetto a quelli registrabili in pianura. Tuttavia, la capacità di produrre...
Nelle zone di montagna, l’allevamento dei pascoli è spesso la principale attività e la principale fonte di reddito per le comunità locali. Pertanto, gli impatti del cambiamento climatico hanno forti ripercussioni sull’economia locale e regionale,...
Il cambiamento climatico determina attualmente stress di diversa natura sia nei confronti degli habitat naturali e sia sugli agroecosistemi. Nelle zone di montagna, in cui gli equilibri sono più fragili e la vulnerabilità alla variabilità...
Uno dei segnali più visibili della crisi del mondo agricolo è l’abbandono dell’attività in molte aree marginali e soprattutto in montagna. Le produzioni lattiero-casearie di malga sono in declino, il pascolo viene progressivamente invaso da...
Si è conclusa a fine febbraio l’attività del progetto “Costruzione di un prototipo per l’ottimizzazione della concimazione azotata a rateo variabile del grano duro in funzione di previsioni climatiche di medio periodo”. Ovvero come risparmiare...