Due webinar che affrontano i grossi problemi che sta attraversando l’agricoltura di montagna e propongono come risolverli grazie a due progetti di ricerca che studiano l’impatto dei cambiamenti climatici e nuovi sistemi di allevamento per...
Lista articoli
Sostenibilità ambientale
A come Alpi è una trasmissione TV che settimanalmente presenta al pubblico aspetti della ricerca svolta presso la Fondazione Edmund Mach di S. Michele all’Adige (NT). La 16a puntata è andata in onda il 16...
Da lunedì 26 ottobre il primo dei sette webinar organizzati dal progetto INNOVAMILK che presenta i primi risultati delle ricerche per ridurre costi di produzione e migliorare qualità e shelf-life di latte e formaggi “Il...
I temi dell’economia circolare e la produzione di cibo con sistemi basati sulle risorse rinnovabili sono da sempre al centro degli obiettivi di Ager. Per questo, non potevamo mancare al Bioeconomy Day, la “Giornata internazionale...
Nuove strategie di precision farming nella fertilizzazione azotata del grano duro, con aumento della qualità e diminuzione dei costi di produzione Da diverso tempo, il comparto cerealicolo risente fortemente degli stravolgimenti dovuti al climate...
La ricerca condotta per il progetto Ager2 – Sushin sulla “sostenibilità ambientale” dei nuovi mangimi con proteine alternative per orata, branzino e trota è stata impostata secondo una metodologia di Life Cycle Assessment (LCA). Già...
Uno studio che getta le basi per trasformare gli scarti di produzione dell’olivicoltura in serbatoi di molecole naturali riutilizzabili per la difesa fitosanitaria delle piante, per una concreta applicazione dell’economia circolare La coltivazione dell’olivo genera...
Tecniche di precision farming e varietà ad elevato contenuto proteico: ecco la ricetta per una filiera corta, che valorizza le produzioni territoriali di grano duro a vantaggio di produttori, industria di trasformazione e cittadini-consumatori. “Costruzione...
Dalla ricerca del progetto 4F un e-book per contrastare le informazioni false e fuorvianti e che dipingono il pesce allevato come poco salubre. Il dramma delle fake news non risparmia neppure l’acquacoltura e così, periodicamente,...
“Gentile COVID-19, il suo arrivo ci ha colto impreparati. Avevamo sentito parlare molto di lei, della sua forza e del grande impatto che era in grado di produrre. Ma, forse ingenuamente, non avevamo previsto di...
La taurina (Tau) è un aminoacido solforato, non legato a catene proteiche ed è, tra gli aminoacidi in forma libera, il più abbondante in tutti i tessuti. La sua concentrazione è più elevata nei prodotti...
La taurina (Tau) è un aminoacido solforato, unico a non essere legato mediante legame peptidico a catene proteiche ed è, tra gli aminoacidi in forma libera, il più abbondante in tutti i tessuti, liberamente circolante...