Marica Simoni, Università di Parma, illustra l’incidenza che hanno i sistemi di mungitura (robot e a “spina di pesce”) e le diverse diete (a base foraggera insilata o fienata) sulla digeribilità delle razioni alimentari nelle...
Lista articoli
Tecniche innovative
Proseguono gli incontri on line organizzati dal progetto VIOLIN per far conoscere agli operatori della filiera e ai cittadini consumatori i progressi della ricerca che potranno cambiare in meglio l’olivicoltura italiana e il cui apporto...
Il dott. Leonardo Bruni ha da poco concluso il percorso di tre anni discutendo la tesi di dottorato di ricerca in Scienze Agrarie e Ambientali dell’Università degli Studi di Firenze, sotto la supervisione della prof.ssa...
Quanto sappiamo della qualità del latte e di come misurarla? Ci sono ancora incognite da scoprire? Non tutti sanno che dal lontano 1923 la qualità del latte si misura anche attraverso il punto di congelamento...
Essere un agricoltore negli ultimi anni sta diventando sempre più complesso, con difficoltà legate alle conseguenze del cambiamento climatico e alle sfide economiche ad esse collegate. Una problematica in particolare spicca su tutte: i costi...
Il convegno finale del progetto Fine Feed For Fish – 4F, patrocinato dall’Ordine Nazionale dei Biologie e dall’Ordine dei Medici Veterinari della Provincia di Milano, si è tenuto con successo il 29 e 30 Aprile...
Non hanno fermato le loro ricerche, riservandoci sempre utili scoperte. Sono i ricercatori di INNOVAMILK, impegnati ancora una volta a trovare nuove soluzioni per migliorare lo stato di salute dei bovini che producono latte. Nel...
Presentata in occasione dell’evento finale del progetto Fine Feed For Fish – 4F, la “Guida per gli acquacoltori e per il settore mangimistico” racchiude una sintesi dei più significativi risultati ottenuti dalle attività di ricerca...
Disponibile ora il Book of Abstracts, contenente la raccolta degli abstract di ciascun intervento tenuto dai relatori durante il Convegno Finale del progetto Fine Feed For Fish del 29 e 30 Aprile 2021. Consultabile e...
Ci hanno accompagnato per oltre tre anni, raccontandoci le loro scoperte e coinvolgendoci nel loro lavoro, svolto con grande passione per migliorare la sostenibilità (economica e ambientale) della filiera olivicola, a vantaggio di cittadini e...
Buone notizie dalla ricerca per i produttori di latte e per i cittadini consumatori. Recenti studi infatti hanno dimostrato che alcune sostanze presenti nel latte, permettono di capire se gli animali allevati sono alimentati bene...
L’articolo, pubblicato su Animals da un gruppo di ricercatori che fanno capo al progetto Ager 2 – SUSHIN, illustra i risultati dei test sulle formulazioni sperimentali su orata. I mangimi sperimentali prevedono la sostituzione, con...