Un grasso che fa bene alla nostra salute e aiuta gli allevatori a conoscere lo stato sanitario dei bovini e la qualità del loro latte, incidendo anche sulle emissioni di metano e quale indice di...
Lista articoli
Tecniche innovative
La presenza di una colorazione gialla in corrispondenza dell’opercolo e della mascherina frontale di orata viene di norma associata ad una migliore qualità del prodotto ittico allevato. Quali possono essere gli effetti di ingredienti convenzionali,...
Anche Ager-Agroalimentare sarà presente alla XVII edizione di “Urbanpromo Progetti per il Paese”, l’evento che si svolgerà on line dal 17 al 20 novembre. Tra i tanti temi affrontati, quello delle “Strategie di sviluppo sostenibile...
Se l’autunno sarà caldo come lo sono state le altre stagioni, il 2020 diventerà l’anno più caldo che si sia mai avuto in Italia dall’inizio dell’Ottocento (da quando si hanno a disposizione serie di misure...
La pandemia COVID-19 non ha fermato lo svolgimento della diciottesima edizione del Festival della Scienza di Genova, che si è riconfermato un punto di riferimento per la divulgazione della cultura scientifica a livello internazionale. L’evento...
A come Alpi è una trasmissione TV che settimanalmente presenta al pubblico aspetti della ricerca svolta presso la Fondazione Edmund Mach di S. Michele all’Adige (NT). La 16a puntata è andata in onda il 16...
Un webinar per scoprire la flavour symphony dell’olio extra vergine di oliva italiano Le hanno testate i ricercatori di VIOLIN, un progetto finanziato da Ager a sostegno della filiera olivicola italiana. Si tratta di tecniche...
Aumento degli approvvigionamenti dall’estero, necessità di migliorare quantità e qualità delle produzioni, effetti negativi del climate change, nuove politiche europee per la tutela della salute e dell’ambiente, mutate esigenze dei cittadini-consumatori sempre più orientati verso...
Una dieta ottimale per un individuo oltre a provvedere all’energia necessaria alle sue attività, è in grado di fornire molecole utili al suo benessere psicofisico e ridurre il rischio di alcune patologie. L’olio extravergine di...
Nuove strategie di precision farming nella fertilizzazione azotata del grano duro, con aumento della qualità e diminuzione dei costi di produzione Da diverso tempo, il comparto cerealicolo risente fortemente degli stravolgimenti dovuti al climate...
Storie di progetti di chi si impegna per gli altri guardando al futuro. Dall’8 al 12 giugno il racconto di Ager e delle sue innovative ricerche per sostenere l’agroalimentare italiano È partito il 1 giugno...
Uno studio che getta le basi per trasformare gli scarti di produzione dell’olivicoltura in serbatoi di molecole naturali riutilizzabili per la difesa fitosanitaria delle piante, per una concreta applicazione dell’economia circolare La coltivazione dell’olivo genera...