Mentre gli ecosistemi marini e oceanici sono prossimi al collasso e l’affamata popolazione mondiale aumenta inesorabilmente c’è chi vorrebbe gettare discredito sull’acquacoltura, nella speranza che ad abboccare non siano solo i pesci. l dramma delle...
Lista articoli
Tecniche innovative
I nuovi mangimi per trota, orata e branzino, elaborati per il progetto Sushin, sono anche l’occasione per favorire la circolarità dei potenziali ingredienti. Tra le alternative studiate dal progetto, una, lo scarto di macellazione avicola,...
Dopo oltre due anni di studi e sperimentazioni, i ricercatori del progetto SUSHIN hanno presentato al pubblico i risultati ottenuti nella ricerca di nuovi mangimi per le trote di allevamento. L’incontro si è tenuto venerdì...
Migliorare la gestione ambientale ed economica dei reflui zootecnici degli allevamenti di suini attraverso l’utilizzo di uno specifico software. Per questo i ricercatori di Gezoo stanno coinvolgendo decine di allevatori della pianura padana per studiare...
Recuperare composti bioattivi dalle vinacce e utilizzarli per la produzione di biscotti al cacao, testando i gusti dei consumatori. E’ quanto hanno fatto i ricercatori dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza e dell’Università di...
Si è conclusa a fine febbraio l’attività del progetto “Costruzione di un prototipo per l’ottimizzazione della concimazione azotata a rateo variabile del grano duro in funzione di previsioni climatiche di medio periodo”. Ovvero come risparmiare...
Presentati i risultati del primo anno di attività: i ricercatori del CREA hanno sperimentato, insieme ad altre materie prime sottoutilizzate, una farina ottenuta dal crostaceo (Sabaudia, 13 Febbraio 19) Sono stati presentati i risultati relativi...
Il Made in Italy rappresenta un marchio di richiamo in tutto il mondo, soprattutto quando si tratta di prodotti agroalimentari che, per questo motivo, sono continuamente oggetto di frodi e adulterazioni. Una delle più comuni...
La filiera vitivinicola produce sottoprodotti e scarti come i raspi, le vinacce, le fecce e le acque di lavaggio della cantina, che nell’ottica dell’economia circolare, si possono recuperare sotto forma di energia o di prodotti...
Secondo la FAO, quasi un terzo del pesce viene attualmente pescato in contesti non normati e comunque secondo approcci che non sono biologicamente sostenibili. L’acquacoltura è sicuramente un’alternativa più compatibile con l’ambiente. L’Italia ha investito...
Lo studio Life Cycle Assessment – LCA è un approccio che permette di valutare gli impatti ambientali associati a un prodotto, un processo o a un’attività, attraverso la quantificazione dei consumi di materia, energia e...
Si sono dati appuntamento a Roma nei primi due giorni di dicembre per scambiarsi conoscenze, innovazioni ed esperienze: sono gli “assaggiatori dell’olio” provenienti da tutto il mondo e che, in qualità di professionisti del settore...