Ernestina Casiraghi, ricercatrice dell’Università di Milano, illustra i vantaggi delle tecniche di spettroscopia, alternative alle analisi chimiche, utilizzate per riconoscere rapidamente le caratteristiche qualitative di un olio senza distruggere il prodotto. Tali tecniche, rapide e...
Lista articoli
Valorizzazione sottoprodotti
Vito Paradiso, ricercatore attualmente in forza all’Università del Salento, presenta una nuova tecnica per la determinazione dei polifenoli senza l’uso di solventi chimici ma utilizzando acido lattico e glucosio. Punti di forza sono la sostenibilità...
Si è appena concluso con grande successo partecipativo il 24° Congresso dell’Associazione per la Scienza e le Produzioni Animali (ASPA) tenutosi a Padova dal 21 al 24 settembre 2021 che ha visto l’importante presenza di...
Ilario Losito, ricercatore dell’Università di Bari “Aldo Moro”, illustra l’applicazione di una nuova tecnica analitica per determinare i secoiridoidi e che permette di conoscere quanto incidono l’ossidazione e le modalità di coltivazione e di trasformazione...
Cosima Damiana Calvano, ricercatrice dell’Università di Bari “Aldo Moro”, illustra l’applicazione di una particolare tecnica analitica (spettrometria di massa MALDI ToF) che permette di identificare e caratterizzare i secoiridoidi contenuti nei sottoprodotti del frantoio. Il...
Lina Sabatino, ricercatrice dell’Università del Sannio, presenta i risultati degli studi su cellule “in vitro” che hanno confermato le proprietà antitumorali e antinfiammatorie dei polifenoli contenuti nell’olio extravergine di oliva ed estratti dai sottoprodotti della...
Il manuale è uno dei prodotti del lavoro svolto nell’ambito del progetto di ricerca AGER2- SUSHIN, che tra i suoi obiettivi include la valutazione di possibili ingredienti per una nuova generazione di mangimi destinati alle...
I saluti introduttivi al convegno finale di presentazione dei risultati delle ricerche del progetto Fine Feed For Fish – 4F a cura di Vincenzo D’Anna (Presidente dell’Ordine Nazionale dei Biologi), Pier Antonio Salvador (Presidente Associazione...
Il progetto SUSHIN, in dirittura d’arrivo, premia due giovani ricercatori che con le loro idee daranno continuità ai risultati ottenuti con le ricerche a favore dell’acquacoltura sostenibile L’appuntamento è per giovedì 22 luglio alle ore...
La qualità degli ingredienti impiegati in acquacoltura è fortemente legata alla loro digeribilità e tollerabilità. L’impiego di mangimi a base vegetale quale alternativa ai mangimi a base di farina di pesce per l’alimentazione di pesci...
Il ruolo delle microalghe in acquacoltura riveste un interesse rilevante per la loro cpacità di tamponare gli effetti negativi della sostituzione delle farine (e degli oli) di pesce nei mangimi. Tuttavia, l’inclusione delle microalghe nei...
Il dott. Leonardo Bruni ha da poco concluso il percorso di tre anni discutendo la tesi di dottorato di ricerca in Scienze Agrarie e Ambientali dell’Università degli Studi di Firenze, sotto la supervisione della prof.ssa...