I sottoprodotti della lavorazione pollame (PBM) e la farina di prepupae di Hermetia illucens (HM) sono fonti proteiche alternative promettenti per i mangimi destinati all’acquacoltura, essendo appetibili, nutrienti e/o convenienti, oltre a essere potenzialmente utilizzabili...
Lista articoli
Valorizzazione sottoprodotti
Gli ingredienti di origine animale, in particolare marini, quali farine ed oli di pesce, sono sempre meno utilizzati nei mangimi per l’acquacoltura, sostituiti, ormai quasi del tutto nel caso dei salmonidi, da ingredienti di origine...
Uno studio sulla pelle della trota iridea, pubblicato recentemente dal gruppo di ricerca di Acquacoltura del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali (Dagri) dell’Università di Firenze, in collaborazione con l’Università di...
L’articolo, pubblicato su Animals da un gruppo di ricercatori che fanno capo al progetto Ager 2 – SUSHIN, illustra i risultati dei test sulle formulazioni sperimentali su orata. I mangimi sperimentali prevedono la sostituzione, con...
Disponibile liberamente sul sito dell’editore fino al 19 aprile, un nuovo lavoro della squadra del progetto Ager 2 – SUSHIN è stato pubblicato su Aquaculture. Gli autori (di Università Politecnica delle Marche, Università di Udine...
E’ stato recentemente pubblicato un articolo a nome di Leonardo Bruni, Yara Husein, Giulia Secci, Francesca Tulli, Giuliana Parisi (Univ. di Firenze, eccetto F. Tulli, Univ. di Udine). Gli autori hanno elaborato dati raccolti durante...
I team di ricerca di UniUD, ISPRA, CREA, UniFI e IZSAM hanno portato a termine con successo le prove di alimentazione negli allevamenti di trota, spigola e orata. Diete innovative, caratterizzate da ingredienti proteici alternativi...
Paola Dugo, Università di Messina, illustra le attività e gli obiettivi del progetto e le iniziative di divulgazione per far conoscere i risultati delle ricerche. VIOLIN è un progetto finalizzato a sostenere la filiera olivicola...
Elisa Pannucci, Università della Tuscia, illustra i risultati positivi nell’impiego degli estratti ottenuti dai sottoprodotti della spremitura per combattere tre pericolose avversità dell’olivo: Pseudomonas savastanoi, Agrobacterium tumefaciens. e Verticillium dahliae. Gli studi sono stati condotti...
Il Dottor Leonardo Bruni, addottorato durante il XXXII ciclo del Corso di Dottorato in Scienze Agrarie e Ambientali dell’Università degli Studi di Firenze, ha concluso il percorso di tre anni discutendo una tesi dal titolo...
Hanno un nome quasi impronunciabile…ma fanno tanto bene alla nostra salute! Si tratta dei secoiridoidi, preziose molecole della famiglia dei polifenoli presenti esclusivamente in foglie e frutti delle piante della famiglia delle Olearacee, incluso l’olivo....
La presenza di una colorazione gialla in corrispondenza dell’opercolo e della mascherina frontale di orata viene di norma associata ad una migliore qualità del prodotto ittico allevato. Quali possono essere gli effetti di ingredienti convenzionali,...
Prec.
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
Succ.