L’acquacoltura è il settore zootecnico a più elevato tasso di crescita a livello globale. Con una produzione di oltre 90 milioni di ton, ha superato quello della carne bovina avvicinandosi alle produzioni avicola e suina....
Lista articoli
Valorizzazione sottoprodotti
L’acquacoltura rappresenta una delle soluzioni più promettenti per rispondere all’emergente domanda di proteine animali, omega 3 ed altri micro e macroelementi necessari per la dieta dell’uomo. La ricerca scientifica si pone l’obiettivo di implementare l’efficienza...
di Fernando Lunelli (FEM), pubblicato sul periodico “Terra Trentina” (anno LXII, n°1, Gennaio/Aprile 2017), pagina 62 Edizione sfogliabile online qui
...Fabrizio Capoccioni e Luca Buttazzoni (CREA) hanno recentemente pubblicato un articolo su “Mangimi&Alimenti.it” dal titolo “Le produzioni animali del futuro tra sviluppo e sostenibilità: l’impegno del nuovo centro del CREA di Zootecnia e Acquacoltura”. Qui...
Fabrizio Capoccioni e Luca Buttazzoni (CREA) hanno recentemente pubblicato un articolo su “Cibi” (Anno 5, n. 10 – Ottobre 2017), pag. 26, che si riporta di seguito integralmente. Qui il link all’intero archivio...
di Riccardo Caprioli (IZSAM) e Fabrizio Capoccioni (CREA) Il progetto SUSHIN ha come principale obiettivo quello di implementare soluzioni mangimistiche innovative per gli allevamenti di pesce italiani, salvaguardando la qualità e la sicurezza alimentare del...
Un articolo dal titolo di “SUSHIN, un progetto per produrre nuovi mangimi sostenibili per i pesci da allevamento e salvare molte specie dall’estinzione”, è stato pubblicato da Silvia Ceschini (responsabile Ufficio Stampa della Fondazione E....
Silvia Ceschini, Fondazione E. Mach La Fondazione Mach è coinvolta in un interessante progetto di ricerca triennale Ager denominato Sushin (Sustaninable fish feeds innovative ingredients) che ha lo scopo di individuare nuovi ingredienti da usare...
Prima riunione operativa per i partner di VIOLIN – Valorization of Italian OLive products through INnovative analytical tools, il progetto di ricerca sostenuto da Ager con un milione di euro, che punta a valorizzare l’olio...
Altro che sottoprodotti! Acque di vegetazione e sansa contengono veri e propri toccasana per la salute dell’uomo. Ad affermarlo è il team dei ricercatori dell’Università degli studi di Teramo impegnati nel progetto SOS, Sustainability of...
L’IZS dell’Abruzzo e del Molise è partner del progetto multidisciplinare SUSHIN il cui obiettivo è aumentare la produttività degli allevamenti di pesce italiani in maniera sostenibile ed economica, salvaguardando la qualità e la sicurezza alimentare...
Assicurare la qualità dei prodotti ittici allevati grazie a mangimi alternativi alla farina di pesce, che migliorano la sostenibilità ambientale della produzione. È questo il principale obiettivo del progetto SUSHIN, finanziato da Ager nel settore...