Nell’ambito delle attività del progetto VIOLIN, i ricercatori dell’Università degli Studi di Messina hanno utilizzato uno strumento innovativo basato sull’impiego di un “coltello intelligente”, chiamato i-knife, per analizzare numerosi olii extra-vergini di oliva provenienti da...
Lista articoli
Ager
Paola Dugo, Università di Messina, illustra le attività e gli obiettivi del progetto e le iniziative di divulgazione per far conoscere i risultati delle ricerche. VIOLIN è un progetto finalizzato a sostenere la filiera olivicola...
Ornella Abollino, Università di Torino, presenta gli studi finalizzati alla messa a punto di nuove procedure analitiche per determinare le caratteristiche dei metalli pesanti contenuti nell’olio, la loro incidenza sulla qualità del prodotto e l’eventuale...
Elisa Pannucci, Università della Tuscia, illustra i risultati positivi nell’impiego degli estratti ottenuti dai sottoprodotti della spremitura per combattere tre pericolose avversità dell’olivo: Pseudomonas savastanoi, Agrobacterium tumefaciens. e Verticillium dahliae. Gli studi sono stati condotti...
Agnese Giacomino, Università di Torino, illustra l’applicazione di un metodo di analisi innovativo basato su tecniche elettrochimiche, che permette di monitorare la qualità dell’olio durante la conservazione e scoprire eventuali contraffazioni. Gli studi sono stati...
Nuove tecnologie per garantire la qualità dei prodotti lattiero caseari confezionati e gli impatti del clima sull’economia agricola delle aree montane. Questi gli argomenti oggetto dei prossimi due webinar organizzati dai progetti INNOVAMILK e IPCC...
Il Dottor Leonardo Bruni, addottorato durante il XXXII ciclo del Corso di Dottorato in Scienze Agrarie e Ambientali dell’Università degli Studi di Firenze, ha concluso il percorso di tre anni discutendo una tesi dal titolo...
Il 23 novembre 2020 si è svolto il primo webinar del progetto FARM-INN durante il quale sono stati presentati ad un’ampia platea di studenti e ricercatori il piano sperimentale, gli obbiettivi e i primi risultati...
Molti ricercatori ci stanno lavorando e il tema è di grande interesse. Si tratta di trovare soluzioni economiche e fattibili per trasformare i sottoprodotti della filiera olivicola, ricchi in polifenoli, in fonte di reddito, a...
Nell’autunno dello scorso anno si è conclusa la raccolta dati relativa al terzo Work Package del Progetto IALS, il cui obiettivo fondamentale è lo studio della disponibilità a pagare (DAP) dei consumatori per i formaggi...
Malgrado i progressi degli anni recenti, fame e malnutrizione rappresentano ancora uno dei principali problemi in varie regioni del Pianeta. Secondo un rapporto della FAO (2018), l’11% della popolazione mondiale soffre ancora di povertà e...
Il progetto AGER 4F si prefigge di valutare, nell’alimentazione delle specie ittiche, nuove strategie alimentari mirate alla riduzione delle fonti proteiche convenzionali attraverso l’impiego di fonti innovative come farine di insetto e avicole. Durante la...