La contaminazione da microplastiche è una realtà sempre più grave per l’ambiente e rappresenta una minaccia per la sicurezza alimentare e la salute umana. La presenza di microplastiche nelle specie animali e vegetali utilizzate per...
Lista articoli
Ager
Un modello di ricerca che mette in rete Università, Scuola e Imprese del settore lattiero-caseario che producono in qualità. Questa la presentazione riservata a CANESTRUM CASEI in occasione del Convegno “Imprese, Studenti e Territorio. Insieme!”...
Secondo la FAO, quasi un terzo del pesce viene attualmente pescato in contesti non normati e comunque secondo approcci che non sono biologicamente sostenibili. L’acquacoltura è sicuramente un’alternativa più compatibile con l’ambiente. L’Italia ha investito...
Lo studio Life Cycle Assessment – LCA è un approccio che permette di valutare gli impatti ambientali associati a un prodotto, un processo o a un’attività, attraverso la quantificazione dei consumi di materia, energia e...
Si sono dati appuntamento a Roma nei primi due giorni di dicembre per scambiarsi conoscenze, innovazioni ed esperienze: sono gli “assaggiatori dell’olio” provenienti da tutto il mondo e che, in qualità di professionisti del settore...
Il consumo di pesce regolare in quantità e qualità presenta numerosi vantaggi per la crescita e lo sviluppo dei bambini. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità mangiare pesce in tenera età può aiutare a sviluppare buone...
Vorresti mangiare prodotti che portano un beneficio alla tua salute, riducendo l’impatto ambientale? Se la risposta è SI, rispondi alle domande che i ricercatori del progetto S.O.S. hanno preparato per conoscere cosa pensano i consumatori...
Un palcoscenico internazionale per presentare alcuni risultati dei progetti sostenuti da Ager, che stanno offrendo soluzioni concrete per migliorare la filiera olivicola. Al Congresso della Società Italiana per lo studio delle Sostanza Grasse (SISSG), che...
Una sessione speciale all’interno di GENP2018 per presentare alcuni risultati del progetto COMPETiTiVE, sostenuto da Ager, ottenuti nei primi diciotto mesi di studi e ricerche. E’ successo all’Università di Bari Aldo Moro durante il Green...
Si può produrre carne in modo sostenibile? Certamente sì, grazie all’erba dei pascoli, un modo semplice e naturale di alimentare gli animali, che porta i consumatori verso una scelta consapevole dei prodotti e gli allevatori...
Grande partecipazione di ricercatori e operatori del settore all’importante iniziativa della SISSG – Società Italiana per lo Studio delle Sostanze Grasse che, il 18 e 19 ottobre 2018 scorsi, ha organizzato il Congresso “Oli e...
Anche “Canestrum casei” sarà presente alla IV edizione della Fiera della Biodiversità Alimentare che si terrà presso l’orto Botanico di Palermo dal 9 all’11 novembre. L’evento punta alla promozione e sviluppo delle filiere agricole certificate...