Dal latte al formaggio, viaggiando in compagnia dei ricercatori di IALS per conoscere gli effetti positivi dei prodotti caseari sulla salute umana. La produzione casearia ha rappresentato – e rappresenta tuttora – una delle...
Lista articoli
Ager
Migliorare la gestione ambientale ed economica dei reflui zootecnici degli allevamenti di suini attraverso l’utilizzo di uno specifico software. Per questo i ricercatori di Gezoo stanno coinvolgendo decine di allevatori della pianura padana per studiare...
Uno dei segnali più visibili della crisi del mondo agricolo è l’abbandono dell’attività in molte aree marginali e soprattutto in montagna. Le produzioni lattiero-casearie di malga sono in declino, il pascolo viene progressivamente invaso da...
L’appuntamento è per lunedì 20 maggio alle ore 10.00 alla Residenza Gasparini, Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza, in Via dell’Anselma 9. E’ qui che i ricercatori del progetto ValorVitis 2.0, sostenuto da Ager,...
Di Federico Nassivera, Università di Udine Proiezioni molto recenti prodotte dalla FAO e dagli osservatori delle Nazioni Unite stanno confermando quanto la popolazione mondiale stia aumentano di anno in anno. Affermano che tra soli tre...
Si terrà dal 24 al 28 giugno 2019 a Porto Conte Ricerche ad Alghero (Sassari) la Summer School promossa dal progetto Fine Feed For Fish – 4F, sostenuto da Ager. Cinque giorni interamente dedicati alle...
Martedì 7 maggio alle ore 9.00 presso il Campus Agripolis dell’Università di Padova a Legnaro: questo l’ultimo appuntamento per sentire dalla viva voce dei ricercatori i risultati del progetto “Filiera grano”, che ha messo a...
Recuperare composti bioattivi dalle vinacce e utilizzarli per la produzione di biscotti al cacao, testando i gusti dei consumatori. E’ quanto hanno fatto i ricercatori dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza e dell’Università di...
Grazie ai risultati dei ricercatori di S.O.S. sarà possibile classificare la maturazione delle olive con metodi rapidi e non distruttivi. Individuare in maniera semplice e veloce il grado di maturazione delle olive per migliorare la...
Le colline toscane fanno da cornice alla presentazione del progetto VIOLIN all’evento “Il Magnifico 2019” Anche l’edizione 2019 della manifestazione Il Magnifico, volta a riconoscere e premiare la qualità e l’eccellenza dell’olio extra vergine di...
Dall’università di Sassari giungono notizie interessanti in merito al miglioramento che gli estratti ottenuti dai sottoprodotti della trasformazione delle olive possono portare alla qualità dei prodotti gluten free, innescando un reale percorso di economia circolare....
Si è conclusa a fine febbraio l’attività del progetto “Costruzione di un prototipo per l’ottimizzazione della concimazione azotata a rateo variabile del grano duro in funzione di previsioni climatiche di medio periodo”. Ovvero come risparmiare...