L’olivicoltura tra i temi della giornata dell’orientamento all’Università Mediterranea di Reggio Calabria Migliorare e rafforzare la sostenibilità della filiera dell’olio d’oliva, puntando a un prodotto di qualità e promuovendo la cultura dell’olio nel consumatore. Sono...
Lista articoli
Ager
I risultati di una serie di rilevazioni economiche sui costi di produzione in alcuni allevamenti di branzino, orata e trota sono stati presentati al XXIII Convegno dell’European Association of Fisheries Economists, che si è tenuto...
Produttività e sostenibilità della filiera olivicola passano anche attraverso la biodiversità. Con il Progetto S.O.S. il gruppo di ricerca dell’Università di Sassari è impegnato nella caratterizzazione di tre varietà minori di olivo tradizionalmente coltivate in...
L’IZS dell’Abruzzo e del Molise è partner del progetto multidisciplinare SUSHIN il cui obiettivo è aumentare la produttività degli allevamenti di pesce italiani in maniera sostenibile ed economica, salvaguardando la qualità e la sicurezza alimentare...
Lo scorso 8 aprile si è celebrato in tutta Italia lo Slow food Day, un appuntamento che ogni anno richiama migliaia di visitatori, interessati ai valori del buon cibo, pulito e giusto. L’obiettivo dell’evento è...
Lo studio del microbioma è uno dei nuovi e innovativi trend della ricerca italiana e internazionale. Parliamo di organismi invisibili all’occhio umano, in particolare batteri, che vivono all’interno di uomini e animali e hanno una...
Assicurare la qualità dei prodotti ittici allevati grazie a mangimi alternativi alla farina di pesce, che migliorano la sostenibilità ambientale della produzione. È questo il principale obiettivo del progetto SUSHIN, finanziato da Ager nel settore...
Promuovere il consumo di olio extra vergine di oliva e sensibilizzare i consumatori sulla lettura dell’etichetta per conoscere le caratteristiche nutrizionali, la varietà, l’origine e la tracciabilità del prodotto. Sono questi gli obiettivi della campagna...
A cura di Fernando Lunelli ed Emanuele Eccel
...Nuove diagnostiche basate sulla lettura del DNA per sconfiggere le frodi e diminuire l’uso degli antibiotici negli allevamenti di branzino, trota e orata Sarà uno squalo o un pesce spada? Si tratterà davvero di un...
Grande interesse per la presentazione dei nuovi bandi Ager a sostegno dell’agroalimentare italiano e dedicati ad Agricoltura di montagna e Prodotti lattiero-caseari. Oltre seicento i partecipanti, in parte presenti a Milano durante la diretta dalla...
Identificare qualità e tracciabilità dei prodotti ittici di allevamento e conoscere come cambia la crescita del pesce allevato, in funzione delle diverse condizioni ambientali, alimentari e di gestione degli impianti. Questi i vantaggi di nuove...