La ricerca di SUSHIN fa tappa a Geo, la trasmissione di natura e scienza in onda su Rai 3 e condotta da Sveva Sagramola ed Emanuele Biggi. Nella puntata di martedì 16 ottobre, Ike Olivotto,...
Lista articoli
Ricerca
Venerdì 5 ottobre 2018 presso l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” è stato presentato il Nuovo Programma Quadro di Ricerca e Innovazione 2021/2027 Horizon Europe, principale strumento dell’Unione Europea per la politica comunitaria in...
Qual è l’interesse dei consumatori nei confronti dei prodotti salutistici? E, in particolare, c’è disponibilità a sostenere un costo più elevato rispetto alla media per oli extravergini di oliva ottenuti con tecniche di spremitura a...
Aumentare la conservabilità dell’olio in porzioni monouso per dare ai consumatori un olio extra vergine di oliva dalle caratteristiche qualitative ottimali. E’ questo l’obiettivo di una ricerca condotta dall’Università di Milano nell’ambito del progetto S.O.S.,...
Si è tenuto venerdì 5 ottobre, presso l’Area della Ricerca CNR di Milano, il Kick-Off meeting del Progetto “Farm-inn- Farm-level interventions supporting dairy industry innovation”. Il progetto è finanziato nell’ambito di AGER e nasce con...
In un articolo apparso il 30 settembre sul Messaggero Veneto, il responsabile scientifico Emilio Tibaldi ha illustrato il progetto SUSHIN e i suoi obiettivi.
...Il destino delle foglie presenti nelle olive conferite al frantoio? Essere riutilizzate in un’ottica di economia circolare, per produrre biofenoli da impiegare nell’industria alimentare. Con questo obiettivo, l’Università di Parma, sotto la direzione della Prof.ssa...
È composta da residui di olio, polpe, bucce e frammenti di nocciolino e solitamente viene considerata uno scarto di lavorazione, da riutilizzare eventualmente dopo un dispendioso trattamento di estrazione e raffinazione. La sansa, invece, potrebbe...
“Fiera di essere nel futuro” è lo slogan dell’82esima Fiera del Levante che si è chiusa da poche ore e ha visto il progetto COMPETiTiVE, sostenuto da Ager, fra i traghettatori della manifestazione verso le...
È, ormai, noto come gli insetti siano considerati una fonte proteica alternativa particolarmente promettente per l’alimentazione animale. Il loro elevato potenziale di impiego deriva dalle proprietà nutritive (contengono, difatti, proteine in elevata quantità e, soprattutto,...
Capita sempre più spesso di sentir parlare di “microbiota” o “microbioma” intestinale e di come occorra averne cura onde mantenere il corpo in buona salute. Microbiota o Microbioma? È necessario fare una distinzione poiché quando...
Con la raccolta del grano è terminata la prima fase di test per la messa a punto di un prototipo in grado di automatizzare la distribuzione variabile del concime azotato integrando le informazioni fornite da...