Eliana Dell’Olmo, giovane ricercatrice del progetto PLANTìA, ha reso pubblici i primi e incoraggianti risultati di uno studio per un nuovo consorzio microbico da miscelare al tè di compost. Obiettivo: ottenere effetti biostimolanti nelle piante...
Lista articoli
Trasferimento delle innovazioni
Il 27 marzo 2025 il Consorzio UNO ha ospitato presso il Chiostro del Carmine ad Oristano l’evento dal titolo «Innovazione e sostenibilità della risicoltura in Sardegna». L’iniziativa è stata rivolta principalmente agli stakeholder della filiera...
Lunedì 18 marzo, dalle 9.30 alle 13 nella Sala delle Colonne di Palazzo Graziani, si terrà il secondo dei tre seminari organizzati da Fondazione Perugia per promuovere l’innovazione nel settore agricolo e agroalimentare. Il...
Parte l’iniziativa che accomuna i progetti di ricerca sostenuti da AGER e dalla Regione Umbria con l’obiettivo di favorire lo scambio delle migliori esperienze e pratiche, mettendole a disposizione delle filiere agroalimentari umbre. Martedì...
Ogni anno il 5 dicembre si celebra la Giornata Mondiale del Suolo, istituita dall’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO), per sensibilizzare i cittadini e l’opinione pubblica sull’importanza del suolo e stimolare azioni...
Mercoledì 22 novembre alle 16.30, presso i locali della Fondazione di Sardegna in Via Carlo Alberto 7 a Sassari, si terrà il convegno “I progetti di ricerca Ager e la loro ricaduta sulle filiere agroalimentari...
Un premio nazionale a una giovane ricercatrice del progetto SUSHIN per promuovere le migliori pratiche a favore di un’acquacoltura italiana pienamente sostenibile Si chiama Margherita Cuzzit ed è tra i dieci ricercatori italiani, sui trenta...
Il talento dei ricercatori, il loro desiderio di adottare nuove modalità di comunicazione e una grande voglia di sperimentare oltre i confini dei laboratori. Questi gli ingredienti che hanno dato vita a “ORO BIANCO”, uno...
Nell’ateneo milanese lo spettacolo teatrale ideato dei ricercatori del progetto FARM-INN per diffondere e condividere i risultati delle ricerche Dopo le Università di Padova, di Parma e Cattolica di Piacenza, anche l’Università Statale di Milano...
Buona, ottenuta rispettando il benessere animale e tutelando la biodiversità, salvaguardando le aree montane dal degrado e dall’abbandono. Tutti questi buoni motivi hanno spinto i ricercatori del progetto iGRAL a studiare, con successo, nuove soluzioni...
Green Deal, From Farm to Fork e sostenibilità: come affrontare il grande cambiamento in corso, fortificando gli anelli deboli della filiera lattiero-casearia e garantire il giusto reddito agli allevatori? Le indicazioni e i suggerimenti di...
Un interessante corso di formazione per far conoscere le nuove tecniche produttive in olivicoltura, frutto della ricerca e sperimentazione. Tra gli argomenti, le indicazioni per nuovi impianti che valorizzano le positive caratteristiche produttive e qualitative...