Massimo De Marchi, ricercatore dell’Università di Padova, illustra l’impatto del settore lattiero-caseario sull’economia italiana, evidenziando l’importanza dei fattori che incidono sulla qualità dei formaggi DOP e IGP e com’è possibile migliorare l’efficienza del processo di...
Lista articoli
Trasferimento delle innovazioni
Andrea Revello Chion, ricercatore dell’Associazione Regionale Allevatori del Piemonte, illustra una nuova tecnologia per determinare gli acidi grassi nel latte. I risultati sono frutto della ricerca su un dataset di centinaia di campioni condotta all’interno...
Alberto Stanislao Atzori, ricercatore dell’Università di Sassari, illustra i nuovi sistemi MIR e FT-IR per analizzare il contenuto in grassi e proteine del latte e conseguentemente migliorare la produttività e l’efficienza dell’alimentazione di bovini, ovini...
Massimo Fedel, ricercatore del CNR di Padova, presenta un nuovo sensore di gas che premette il controllo di qualità dei prodotti lattiero-caseari durante il confezionamento in atmosfera modificata evitando la distruzione del packaging. Il sensore...
Angela Costa, Università di Padova, illustra gli indicatori del latte per valutare se le diete alimentari assicurano il corretto apporto di energia e di principi nutritivi di cui le bovine hanno bisogno per garantire le...
Arianna Goi, Università di Padova, illustra l’applicazione della tecnologia NIRS e i conseguenti vantaggi per valutare la digeribilità delle diete stimando l’efficienza dei nutrienti, permettendo così agli allevatori di apportare i necessari miglioramenti. Gli studi...
“Valorizzazione di claims salutistici e correlazione con la shelf life dell’EVOO”. Questo il titolo del dottorato di ricerca a carattere industriale attivato grazie ai risultati del progetto COMPETiTiVE. Si tratta di un percorso triennale che...
Illustrati in un webinar gli ultimi risultati della ricerca per promuovere la rete di commercializzazione di 15 formaggi del Sud Italia che il progetto vuole valorizzare La crisi indotta dalla pandemia Covid-19 sta profondamente cambiando...
Proseguono gli incontri on line organizzati dal progetto VIOLIN per far conoscere agli operatori della filiera e ai cittadini consumatori i progressi della ricerca che potranno cambiare in meglio l’olivicoltura italiana e il cui apporto...
“Scalare la montagna è stata dura, ma arrivati in cima, il panorama è fantastico”. Così avranno pensato i ricercatori di IALS – Integrated Alpine Livestock Systems: from ecosystem services to premium mountain products, visti gli...
Quanto sappiamo della qualità del latte e di come misurarla? Ci sono ancora incognite da scoprire? Non tutti sanno che dal lontano 1923 la qualità del latte si misura anche attraverso il punto di congelamento...
La crisi indotta dalla pandemia da SARS-CoV-2 ha cambiato profondamente i trends di acquisto e consumo dei prodotti alimentari. Gli italiani hanno orientato le loro scelte verso alimenti più sani e sostenibili, diminuendo gli acquisti...