Margherita Addis, AGRIS Sardegna, presenta i risultati delle analisi che evidenziano la buona qualità nutrizionale del Pecorino di Carmasciano dovuta a un elevato contenuto di acidi grassi polinsaturi e di vitamine A ed E. Gli...
Lista articoli
Qualità produzioni
Lina Sabatino, ricercatrice dell’Università del Sannio, presenta i risultati degli studi su cellule “in vitro” che hanno confermato le proprietà antitumorali e antinfiammatorie dei polifenoli contenuti nell’olio extravergine di oliva ed estratti dai sottoprodotti della...
Adriana Arigò, Università di Messina, illustra le finalità delle ricerche e i risultati ottenuti grazie ai nuovi sistemi di analisi messi a punto dal progetto per la tracciabilità dell’olio extravergine di oliva. Inoltre, presenta una...
Carmela Maria Montone, Università di Roma 1 “La Sapienza”, descrive un nuovo metodo per caratterizzare gli oli extravergine di oliva in funzione delle quantità presenti di selenio totale, di seleno-amminoacidi e di lipidi. Gli studi...
Ilario Losito, Università di Bari, illustra i risultati ottenuti nell’applicazione della spettrometria di massa abbinata allo scambio idrogeno/deuterio per determinare la presenza di tautomeri enolici stabili nei secoiridoidi negli oli extravergini di oliva. Gli studi...
Luigi Mondello, docente dell’Università di Messina e responsabile scientifico del progetto VIOLIN, illustra le finalità delle ricerche e i risultati ottenuti grazie ai nuovi sistemi di analisi per la tracciabilità dell’olio extravergine di oliva e...
Eleonora Mustorgi, Università di Genova, illustra l’applicazione della spettroscopia nel vicino infrarosso (NIRS) per valorizzare la qualità dell’olio extravergine di oliva italiano attraverso nuove tecniche di analisi non distruttive. Tra i vantaggi la rapidità di...
Monica Casale, Università di Genova, illustra la messa a punto di un protocollo tecnico sull’uso delle cuvette in vetro, risultate le migliori, per le analisi di qualità dell’olio extravergine di oliva eseguite con la spettrometria...
Paola Dugo, Università di Messina, illustra l’applicazione della spettrometria di massa abbinata alla tecnologia “Iknife” per valorizzare la qualità dell’olio. Grazie alle ricerche di VIOLIN, sostenute da Ager, è stato possibile catalogare gli oli in...
Marina Russo, Università di Messina, presenta i risultati di uno studio triennale sul quantitativo di vitamina E e di fenoli presenti in 431 oli extravergini di oliva DOP e IGP e provenienti da diversi canali...
Adriana Arigò, Università di Messina, presenta una nuova applicazione realizzata dal progetto VIOLIN e disponibile a titolo gratuito per sistemi Android e IOS. L’applicazione permette di conoscere le ricerche e i suoi numerosi risultati ottenuti...
Durante l’incontro sono stati affrontati i seguenti argomenti: “Presentazione del Progetto IALS Ager Montagna”, Anna Gaviglio (Università di Milano). “Erba di montagna, una dieta ideale per il valore nutrizionale del latte” Donata Cattaneo e Federica...