Simona Rimoldi, Università dell’Insubria, presenta gli studi sugli effetti di diverse fonti proteiche (vegetali, avicole, insetto) alternative alla farina di pesce sulle comunità microbiche intestinali di trota, branzino e orata nonchè della somministrazione di microorganismi...
Lista articoli
Sicurezza alimentare
Antonia Bruno, Università di Milano – Bicocca, descrive l’impatto sull’ecosistema dell’acquacoltura delle nuove formulazioni mangimistiche alternative alle convenzionali (basate su farina di pesce), evidenziando gli effetti sui batteri presenti nell’acqua. La ricercatrice si è concentrata...
Roberto Anedda, Porto Conte Ricerche, illustra i risultati dell’applicazione delle tecnologie “omiche”, a confronto con le analisi tradizionali, per studiare il metabolismo, la fisiologia e le qualità nutrizionali di trota e orata allevate con nuove...
La sostenibilità economica e ambientale dell’acquacoltura dipendono in modo significativo dalla natura e dalla qualità del mangime utilizzato. L’introduzione di farine di insetti nella dieta degli esemplari allevati rappresenta, di fatto, un’evoluzione tecnologica e come...
Fabio Brambilla, NaturAlleva, esprime le considerazioni di un operatore della filiera sui vantaggi che i risultati del progetto apportano all’acquacoltura. L’intervento si è tenuto il 30 aprile 2021 in occasione del convegno finale di presentazione...
Vito D’Ascanio, ISPA-CNR, illustra come ridurre la contaminazione da micotossine nel latte attraverso l’impiego di due tipologie di additivi miscelati nei mangimi delle vacche da latte, descrivendone l’efficacia. I risultati sono stati ottenuti dal progetto...
Giuseppina Avantaggiato, ricercatrice dell’ISPA CNR, illustra cosa sono le micotossine e perché sono pericolose. Inoltre descrive le ricerche condotte dal progetto FARM-INN, sostenuto da Ager-Agroalimentare e ricerca, per ridurre la contaminazione da micotossine nei mangimi,...
Milena Brasca, ricercatrice dell’ISPA CNR e responsabile scientifico del progetto FARM-INN sostenuto da Ager-Agroalimentare e ricerca, illustra obiettivi e ambito di intervento degli studi e le loro ricadute su salute e benessere degli animali, qualità,...
Fabio Licciardello (Università di Modena e Reggio Emilia) illustra come stanno cambiando le tecnologie di confezionamento per contenere l’impatto ambientale e migliorare la shelf-life dei prodotti lattiero caseari. La relazione è stata presentata all’interno delle...
Luciano Comino, ricercatore dell’Associazione Regionale Allevatori del Piemonte, descrive come raggiungere l’autosufficienza alimentare negli allevamenti di vacche da latte, la massima qualità dei foraggi e come questi ultimi devono essere gestiti all’interno della razione. I...
Stefania Pasinato, ricercatrice dell’Università di Torino, illustra un caso pratico di un sistema foraggero “dinamico”, cioè basato su foraggi e cereali autoprodotti in azienda, mettendo a confronto rese in latte, sostenibilità economica ed ambientale, dimostrando...
Giorgio Borreani, ricercatore dell’Università di Torino, illustra i vantaggi dell’autoproduzione aziendale di foraggi di qualità da impiegare nell’alimentazione animale, riducendo i costi di produzione e migliorando le rese qualitative e quantitative del latte. I risultati...