Ronald Hardy, professore emerito dell’University of Idaho, illustra l’evoluzione dell’acquacoltura negli ultimi decenni e i principali trends che influenzano gli studi di nuovi mangimi con fonti proteiche alternative alla farina di pesce. Inoltre, descrive gli...
Lista articoli
Sostenibilità ambientale
Marco Saroglia, Università dell’Insubria, illustra i risultati dei test eseguiti negli allevamenti di orata utilizzando nuove formulazioni mangimistiche con fonti proteiche alternative alla farina di pesce, analizzandone anche l’impatto economico. La sperimentazione ha dimostrato la...
Con l’obiettivo di valutare la capacità di adattamento ad ambienti di allevamento e mangimi diversi, nell’ambito del progetto 4F, sono stati messi a confronto due ceppi di trota iridea: il primo, di provenienza americana ed...
Simona Rimoldi, Università dell’Insubria, presenta gli studi sugli effetti di diverse fonti proteiche (vegetali, avicole, insetto) alternative alla farina di pesce sulle comunità microbiche intestinali di trota, branzino e orata nonchè della somministrazione di microorganismi...
Antonia Bruno, Università di Milano – Bicocca, descrive l’impatto sull’ecosistema dell’acquacoltura delle nuove formulazioni mangimistiche alternative alle convenzionali (basate su farina di pesce), evidenziando gli effetti sui batteri presenti nell’acqua. La ricercatrice si è concentrata...
Roberto Anedda, Porto Conte Ricerche, illustra i risultati dell’applicazione delle tecnologie “omiche”, a confronto con le analisi tradizionali, per studiare il metabolismo, la fisiologia e le qualità nutrizionali di trota e orata allevate con nuove...
La sostenibilità economica e ambientale dell’acquacoltura dipendono in modo significativo dalla natura e dalla qualità del mangime utilizzato. L’introduzione di farine di insetti nella dieta degli esemplari allevati rappresenta, di fatto, un’evoluzione tecnologica e come...
Fabio Brambilla, NaturAlleva, esprime le considerazioni di un operatore della filiera sui vantaggi che i risultati del progetto apportano all’acquacoltura. L’intervento si è tenuto il 30 aprile 2021 in occasione del convegno finale di presentazione...
Massimo Todaro, ricercatore dell’Università di Palermo e coordinatore di Canestrum Casei, illustra gli obiettivi e le linee di ricerca per valorizzare, attraverso la comunicazione e il marketing, 15 formaggi tradizionali dell’Italia meridionale. Il progetto è...
Luciano Comino, ricercatore dell’Associazione Regionale Allevatori del Piemonte, illustra come gli acidi grassi possono fornire preziose informazioni sullo stato di nutrizione dei bovini da latte e sull’impatto ambientale degli allevamenti in funzione del tipo di...
Massimo De Marchi, ricercatore dell’Università di Padova, illustra l’impatto del settore lattiero-caseario sull’economia italiana, evidenziando l’importanza dei fattori che incidono sulla qualità dei formaggi DOP e IGP e com’è possibile migliorare l’efficienza del processo di...
Giulio Visentin, ricercatore dell’Università di Bologna, illustra l’innovativa applicazione di una tecnologia all’infrarosso (MIRS) che permette di determinare in laboratorio nuovi parametri che incidono sulla caseificazione. Tra i vantaggi, la velocità e semplicità di esecuzione...