Disponibile liberamente sul sito dell’editore fino al 19 aprile, un nuovo lavoro della squadra del progetto Ager 2 – SUSHIN è stato pubblicato su Aquaculture. Gli autori (di Università Politecnica delle Marche, Università di Udine...
Lista articoli
Tecniche innovative
I team di ricerca di UniUD, ISPRA, CREA, UniFI e IZSAM hanno portato a termine con successo le prove di alimentazione negli allevamenti di trota, spigola e orata. Diete innovative, caratterizzate da ingredienti proteici alternativi...
Nell’ambito delle attività del progetto VIOLIN, i ricercatori dell’Università degli Studi di Messina hanno utilizzato uno strumento innovativo basato sull’impiego di un “coltello intelligente”, chiamato i-knife, per analizzare numerosi olii extra-vergini di oliva provenienti da...
Paola Dugo, Università di Messina, illustra le attività e gli obiettivi del progetto e le iniziative di divulgazione per far conoscere i risultati delle ricerche. VIOLIN è un progetto finalizzato a sostenere la filiera olivicola...
Ornella Abollino, Università di Torino, presenta gli studi finalizzati alla messa a punto di nuove procedure analitiche per determinare le caratteristiche dei metalli pesanti contenuti nell’olio, la loro incidenza sulla qualità del prodotto e l’eventuale...
Elisa Pannucci, Università della Tuscia, illustra i risultati positivi nell’impiego degli estratti ottenuti dai sottoprodotti della spremitura per combattere tre pericolose avversità dell’olivo: Pseudomonas savastanoi, Agrobacterium tumefaciens. e Verticillium dahliae. Gli studi sono stati condotti...
Agnese Giacomino, Università di Torino, illustra l’applicazione di un metodo di analisi innovativo basato su tecniche elettrochimiche, che permette di monitorare la qualità dell’olio durante la conservazione e scoprire eventuali contraffazioni. Gli studi sono stati...
Il Dottor Leonardo Bruni, addottorato durante il XXXII ciclo del Corso di Dottorato in Scienze Agrarie e Ambientali dell’Università degli Studi di Firenze, ha concluso il percorso di tre anni discutendo una tesi dal titolo...
Il 23 novembre 2020 si è svolto il primo webinar del progetto FARM-INN durante il quale sono stati presentati ad un’ampia platea di studenti e ricercatori il piano sperimentale, gli obbiettivi e i primi risultati...
Migliorare l’attitudine del latte a trasformarsi in formaggio, migliorando rese e qualità. Come fare? Lo illustreranno i ricercatori del progetto INNOVAMILK – Innovations in Italian Dairy Industry for the enhancement of farm sustainability, milk technological...
Hanno un nome quasi impronunciabile…ma fanno tanto bene alla nostra salute! Si tratta dei secoiridoidi, preziose molecole della famiglia dei polifenoli presenti esclusivamente in foglie e frutti delle piante della famiglia delle Olearacee, incluso l’olivo....
Come sta mutando la composizione delle specie vegetali delle praterie a seguito dei cambiamenti climatici? I pascoli soddisferanno ancora le necessità degli allevatori? E’ possibile prevedere quali saranno le ripercussioni dei cambiamenti climatici sull’ agricoltura...