La conclusione dei progetti di ricerca non è un punto di arrivo, ma un punto di partenza per presentare alle imprese i risultati di un lungo lavoro, affinché questi risultati possano realmente migliorare il benessere,...
Lista articoli
Tecniche innovative
Se l’autunno sarà caldo come lo sono state le altre stagioni, il 2020 diventerà l’anno più caldo che si sia mai avuto in Italia dall’inizio dell’Ottocento (da quando si hanno a disposizione serie di misure...
Cristina Malegori, 33 anni, una passione sfrenata per la scienza, fa parte degli oltre 500 giovani ricercatori che, grazie ad Ager, hanno acquisito competenze e conoscenze che hanno facilitato il loro ingresso nel mondo del...
Massimo De Marchi, Università di Padova, illustra i vantaggi conseguenti alle analisi qualitative del colostro utilizzato per l’alimentazione di bovini appena nati e che permettono di migliorare le performance degli allevamenti di vacche da latte....
Angela Costa, Università di Padova, descrive i principali metodi per determinare il quantitativo di immunoglobuline presenti nel colostro bovino e presenta i risultati di prove pluriennali condotte in allevamenti italiani per migliorare le tecniche analitiche...
Federico Righi, Università di Parma, illustra i fattori che incidono sulla qualità del colostro e gli eventuali correttivi da apportare, descrivendo le corrette modalità di somministrazione del colostro e del latte ai vitelli appena nati....
Inimitabile e a tiratura limitata, il colostro bovino ha attirato l’attenzione dei ricercatori di INNOVAMILK, che hanno sperimentato nuove soluzioni per migliorarne la qualità e le benefiche proprietà. Il colostro è il nutrimento fondamentale per...
Dal primo luglio 2017 anche le farine di insetto potranno essere utilizzate nei mangimi in acquacoltura. Lo ha stabilito lo scorso 13 dicembre la Commissione Europea, equiparando questa fonte proteica a quella di avicoli e...
A disposizione di tutti gli operatori della filiera, sono qui pubblicati i risultati del progetto che ha messo a punto nuove diete sostenibili per gli allevamenti di trota, orata e spigola. Martedì 7 dicembre nella...
Ilario Losito, Università di Bari, illustra gli studi sulla degradazione dei secoiridoidi (polifenoli) dell’olio extravergine di oliva conservato in contenitori di forma e materiale diverso (vetro, vetro scuro e acciaio). I risultati sono stati ottenuti...
Chiara Cordero, Università di Torino, illustra l’applicazione dell’ Artificial Intelligence Smelling Machine al comparto olivicolo. Le ricerche hanno portato alla realizzazione di un “naso artificiale” in grado di riconoscere le sostanze volatili contenute nell’extravergine, rilevando...
Mara Mirasoli, Università di Bologna, presenta una nuova modalità per monitorare con sensori colorimetrici tre importanti parametri qualitativi dell’olio EVO: acidità, attività antiossidante e contenuto in polifenoli. Il metodo è applicabile lungo l’intera filiera produttiva...