Andrea Revello Chion e Annalisa Ponso, Associazione Regionale Allevatori del Piemonte, illustrano le nuove tecniche di analisi chimiche e microbiologiche preventive a disposizione dei caseifici per una diagnosi precoce dei difetti dei formaggi. La messa...
Lista articoli
Tracciabilità
Nadia Mulinacci, Università di Firenze, illustra un nuovo metodo per l’analisi (idrolisi) dei fenoli dell’olio extravergine di oliva in grado di determinarne i quantitativi, facilitando così l’applicazione degli health claim dell’EFSA al fine di valorizzare...
Ricche giornate di eventi per gli operatori della filiera lattiero-casearia, con ghiotte occasioni di formazione e informazione. I progetti INNOVAMILK, FARM-INN e CANESTRUM CASEI hanno infatti programmato una serie di attività divulgative. “Problematiche tecnologiche nelle...
Nuovi studi sulla torbidità e sulla qualità dell’olio durante la conservazione e un nuovo sistema di etichettatura nutrizionale che guida il consumatore verso scelte non ingannevoli. Questi gli argomenti che i ricercatori del progetto COMPETiTiVE...
Sono 17 giovani ricercatori, dottorandi e laureati e vogliono conoscere i più recenti risultati nell’applicazione di nuove tecnologie nell’ambito del settore lattiero-caseario, acquisendo nuove competenze, sempre più importanti nel mondo del lavoro. Per questo, dal...
Ambra Di Rosa, Università di Messina, illustra i risultati delle analisi sensoriali comparative tra formaggi prodotti da diverse aziende e con diverso periodo di stagionatura. L’ indagine ha permesso di definire una “carta d’identità” qualitativa...
Vincenzo Russo, Università IULM, illustra le ricerche in corso sul packaging e che serviranno a realizzare un vademecum ad uso dei produttori per valorizzare il Pecorino di Carmasciano e gli altri 14 formaggi della selezione...
Margherita Addis, AGRIS Sardegna, presenta i risultati delle analisi che evidenziano la buona qualità nutrizionale del Pecorino di Carmasciano dovuta a un elevato contenuto di acidi grassi polinsaturi e di vitamine A ed E. Gli...
Adriana Arigò, Università di Messina, illustra le finalità delle ricerche e i risultati ottenuti grazie ai nuovi sistemi di analisi messi a punto dal progetto per la tracciabilità dell’olio extravergine di oliva. Inoltre, presenta una...
Donato Calabria, Università di Bologna, illustra una nuova modalità di analisi qualitativa basata sull’impiego sensori utilizzabili con lo smartphone per determinare rapidamente e con affidabilità il contenuto di polifenoli, l’attività antiossidante e l’acidità negli oli...
Carmela Maria Montone, Università di Roma 1 “La Sapienza”, descrive un nuovo metodo per caratterizzare gli oli extravergine di oliva in funzione delle quantità presenti di selenio totale, di seleno-amminoacidi e di lipidi. Gli studi...
Luigi Mondello, docente dell’Università di Messina e responsabile scientifico del progetto VIOLIN, illustra le finalità delle ricerche e i risultati ottenuti grazie ai nuovi sistemi di analisi per la tracciabilità dell’olio extravergine di oliva e...