Simona Rimoldi, Università dell’Insubria, presenta gli studi sugli effetti di diverse fonti proteiche (vegetali, avicole, insetto) alternative alla farina di pesce sulle comunità microbiche intestinali di trota, branzino e orata nonchè della somministrazione di microorganismi...
Lista articoli
Ricerca
Antonia Bruno, Università di Milano – Bicocca, descrive l’impatto sull’ecosistema dell’acquacoltura delle nuove formulazioni mangimistiche alternative alle convenzionali (basate su farina di pesce), evidenziando gli effetti sui batteri presenti nell’acqua. La ricercatrice si è concentrata...
Roberto Anedda, Porto Conte Ricerche, illustra i risultati dell’applicazione delle tecnologie “omiche”, a confronto con le analisi tradizionali, per studiare il metabolismo, la fisiologia e le qualità nutrizionali di trota e orata allevate con nuove...
La sostenibilità economica e ambientale dell’acquacoltura dipendono in modo significativo dalla natura e dalla qualità del mangime utilizzato. L’introduzione di farine di insetti nella dieta degli esemplari allevati rappresenta, di fatto, un’evoluzione tecnologica e come...
Fabio Brambilla, NaturAlleva, esprime le considerazioni di un operatore della filiera sui vantaggi che i risultati del progetto apportano all’acquacoltura. L’intervento si è tenuto il 30 aprile 2021 in occasione del convegno finale di presentazione...
Ivano De Noni, Università di Milano, analizza le tendenze di mercato del latte e dei prodotti lattiero-caseari e illustra i risultati degli studi sulle proprietà tecnologiche e gli effetti sulla digestione della ß-caseina contenuta nel...
Vito D’Ascanio, ISPA-CNR, illustra come ridurre la contaminazione da micotossine nel latte attraverso l’impiego di due tipologie di additivi miscelati nei mangimi delle vacche da latte, descrivendone l’efficacia. I risultati sono stati ottenuti dal progetto...
Milena Brasca, ricercatrice dell’ISPA CNR e responsabile scientifico del progetto FARM-INN sostenuto da Ager-Agroalimentare e ricerca, illustra obiettivi e ambito di intervento degli studi e le loro ricadute su salute e benessere degli animali, qualità,...
Ivano De Noni, ricercatore dell’Università di Milano, evidenzia le proprietà del latte A2 e come si inserisce nel mercato dei prodotti lattiero-caseari. Inoltre illustra come il progetto FARM-INN, sostenuto da Ager-Agroalimentare e ricerca, sta approfondendo...
Vincenzo Russo, Università IULM, illustra i risultati di una ricerca che ha analizzato i nuovi trends di consumo dei prodotti lattiero-caseari a seguito della pandemia, descrivendo quali sono le strategie di marketing su cui puntare...
Margherita Zito, Università IULM, presenta i risultati di una ricerca su un campione di 600 consumatori italiani e francesi di formaggi e che ha messo a confronto le abitudini di consumo evidenziando i principali atteggiamenti...
Michele Corbetta e Claudia Alba, studenti del Master in Food&Wine Communication della IULM, analizzano i punti di forza e di debolezza della comunicazione che i produttori hanno adottato per far conoscere ai cittadini-consumatori i quindici...