Paolo Leone, CNR – IBBA, sottolinea l’importanza di adeguare le strategie di marketing in funzione della tipologia di cittadini – consumatori a cui sono destinati i formaggi italiani, ponendo particolare attenzione ai nuovi trends di...
Lista articoli
Ricerca
Giuseppe Licitra, ricercatore dell’Università di Catania, illustra le peculiarità qualitative che rendono unici i 15 formaggi tradizionali del Sud Italia selezionati dal progetto, descrivendo il contributo della ricerca per valorizzare e promuovere il consumo di...
Vincenzo Chiofalo, ricercatore dell’Università di Messina, illustra le ricerche che hanno permesso di identificare le caratteristiche qualitative di sette formaggi siciliani e come riportarle in etichetta ai fini di una migliore valorizzazione del prodotto. Canestrum...
Massimo Todaro, ricercatore dell’Università di Palermo e coordinatore di Canestrum Casei, illustra gli obiettivi e le linee di ricerca per valorizzare, attraverso la comunicazione e il marketing, 15 formaggi tradizionali dell’Italia meridionale. Il progetto è...
Fabio Licciardello (Università di Modena e Reggio Emilia) illustra come stanno cambiando le tecnologie di confezionamento per contenere l’impatto ambientale e migliorare la shelf-life dei prodotti lattiero caseari. La relazione è stata presentata all’interno delle...
Luciano Comino, ricercatore dell’Associazione Regionale Allevatori del Piemonte, illustra come gli acidi grassi possono fornire preziose informazioni sullo stato di nutrizione dei bovini da latte e sull’impatto ambientale degli allevamenti in funzione del tipo di...
Massimo De Marchi, ricercatore dell’Università di Padova, illustra l’impatto del settore lattiero-caseario sull’economia italiana, evidenziando l’importanza dei fattori che incidono sulla qualità dei formaggi DOP e IGP e com’è possibile migliorare l’efficienza del processo di...
Andrea Revello Chion, ricercatore dell’Associazione Regionale Allevatori del Piemonte, illustra una nuova tecnologia per determinare gli acidi grassi nel latte. I risultati sono frutto della ricerca su un dataset di centinaia di campioni condotta all’interno...
Mauro Penasa, ricercatore dell’Università di Padova, descrive l’incidenza che ha la genetica sull’attitudine casearia e i risultati delle ricerche in corso per selezionare bovini da latte con le migliori performance produttive e qualitative. Le indicazioni...
Giulio Visentin, ricercatore dell’Università di Bologna, illustra l’innovativa applicazione di una tecnologia all’infrarosso (MIRS) che permette di determinare in laboratorio nuovi parametri che incidono sulla caseificazione. Tra i vantaggi, la velocità e semplicità di esecuzione...
Federico Righi, ricercatore dell’Università di Parma, illustra come l’alimentazione incide sull’attitudine casearia. Inoltre descrive la composizione di alcune razioni alimentari, focalizzando l’attenzione sui componenti che migliorano la trasformazione del latte in formaggi. L’ analisi è...
Luciano Comino, ricercatore dell’Associazione Regionale Allevatori del Piemonte, descrive come raggiungere l’autosufficienza alimentare negli allevamenti di vacche da latte, la massima qualità dei foraggi e come questi ultimi devono essere gestiti all’interno della razione. I...