Adriana di Trana, Università della Basilicata, illustra come le modalità di allevamento e di produzione influenzano il contenuto di polifenoli nei formaggi Fiore Sardo DOP e Casizolu del Montiferru PAT. Gli studi sono stati condotti...
Lista articoli
Trasferimento delle innovazioni
Donata Aliquò, Università di Messina, illustra i risultati delle analisi sensoriali artificiali (naso, lingua e occhio elettronico) su Fiore Sardo DOP e Casizolu del Montiferru PAT, comparando i formaggi prodotti in diversi periodi e con...
La ricerca scientifica e biotecnologica contribuisce a rispondere alle sfide moderne della società al fine di garantire una crescita sostenibile, nel rispetto della salute e della tutela dell’ambiente. Obiettivo primario della ricerca è quello di...
La conclusione dei progetti di ricerca non è un punto di arrivo, ma un punto di partenza per presentare alle imprese i risultati di un lungo lavoro, affinché questi risultati possano realmente migliorare il benessere,...
Se l’autunno sarà caldo come lo sono state le altre stagioni, il 2020 diventerà l’anno più caldo che si sia mai avuto in Italia dall’inizio dell’Ottocento (da quando si hanno a disposizione serie di misure...
Sono 15 formaggi tipici del Sud Italia che, grazie alle ricerche del progetto Canestrum Casei, metteranno in mostra e faranno valere le loro preziose caratteristiche qualitative e nutrizionali, fino a oggi sconosciute. Erano in via...
A disposizione di tutti gli operatori della filiera, sono qui pubblicati i risultati del progetto che ha messo a punto nuove diete sostenibili per gli allevamenti di trota, orata e spigola. Martedì 7 dicembre nella...
Chiara Cordero, Università di Torino, illustra l’applicazione dell’ Artificial Intelligence Smelling Machine al comparto olivicolo. Le ricerche hanno portato alla realizzazione di un “naso artificiale” in grado di riconoscere le sostanze volatili contenute nell’extravergine, rilevando...
Mara Mirasoli, Università di Bologna, presenta una nuova modalità per monitorare con sensori colorimetrici tre importanti parametri qualitativi dell’olio EVO: acidità, attività antiossidante e contenuto in polifenoli. Il metodo è applicabile lungo l’intera filiera produttiva...
Emilio Tibaldi, Università di Udine, responsabile scientifico del progetto, illustra le caratteristiche nutrizionali dei sedici ingredienti alimentari che il progetto ha studiato ed utilizzabili in nuove formulazioni mangimistiche ad elevata sostenibilità economica e ambientale per...
Giulia Secci, Università di Firenze, descrive le caratteristiche qualitative, le proprietà nutrizionali e sensoriali delle parti eduli di orata, trota e spigola allevate con le nuove diete messe a punto da SUSHIN. Relaziona inoltre sul...
Basilio Randazzo, Università Politecnica delle Marche, presenta i risultati degli studi sul benessere intestinale dei pesci (orata, spigola e trota) allevati con le nuove diete messe a punto dal progetto SUSHIN confrontate a preparazioni a...