Lista articoli

Trasferimento delle innovazioni

Chiara Cordero, Università di Torino, illustra l’applicazione dell’ Artificial Intelligence Smelling Machine al comparto olivicolo. Le ricerche hanno portato alla realizzazione di un “naso artificiale” in grado di riconoscere le sostanze volatili contenute nell’extravergine, rilevando...

Mara Mirasoli, Università di Bologna, presenta una nuova modalità per monitorare con sensori colorimetrici tre importanti parametri qualitativi dell’olio EVO: acidità, attività antiossidante e contenuto in polifenoli. Il metodo è applicabile lungo l’intera filiera produttiva...

Emilio Tibaldi, Università di Udine, responsabile scientifico del progetto, illustra le caratteristiche nutrizionali dei sedici ingredienti alimentari che il progetto ha studiato ed utilizzabili in nuove formulazioni mangimistiche ad elevata sostenibilità economica e ambientale per...

Giulia Secci, Università di Firenze, descrive le caratteristiche qualitative, le proprietà nutrizionali e sensoriali delle parti eduli di orata, trota e spigola allevate con le nuove diete messe a punto da SUSHIN. Relaziona inoltre sul...