Pietro Paolo Arca e Antonio Piga, ricercatori dell’Università di Sassari, illustrano le innovazioni tecnologiche, in particolare gramolatura e separazione, che ottimizzano il processo di estrazione e le caratteristiche qualitative degli oli così ottenuti. I risultati...
Lista articoli
Trasferimento delle innovazioni
Maria Paciulli, Università di Parma, illustra i positivi risultati ottenuti utilizzando i polifenoli estratti dalle foglie di olivo come antiossidanti per migliorare la shelf-life dei prodotti da forno, in particolare biscotti frollini. Gli studi sono...
Graziana Difonzo, ricercatrice dell’Università di Bari “A. Moro”, illustra un metodo di estrazione di polifenoli, in particolare l’oleuropeina, dalle foglie d’olivo e il suo possibile impiego come conservante per gli alimenti e nei prodotti da...
Silvia Grassi, ricercatrice dell’Università di Milano, svela il lavoro dei ricercatori del progetto S.O.S., sostenuto da Ager-Agroalimentare e ricerca, che ha portato alla realizzazione di uno smart device per determinare il momento ottimale per la...
Valentina Giovenzana, ricercatrice dell’Università di Milano, illustra le caratteristiche di uno smart device che, attraverso analisi ottiche, determina direttamente in campo il momento ottimale per la raccolta delle olive. Il sistema è stato messo a...
Ernestina Casiraghi, ricercatrice dell’Università di Milano, illustra i vantaggi delle tecniche di spettroscopia, alternative alle analisi chimiche, utilizzate per riconoscere rapidamente le caratteristiche qualitative di un olio senza distruggere il prodotto. Tali tecniche, rapide e...
Vito Paradiso, ricercatore attualmente in forza all’Università del Salento, presenta una nuova tecnica per la determinazione dei polifenoli senza l’uso di solventi chimici ma utilizzando acido lattico e glucosio. Punti di forza sono la sostenibilità...
Ilario Losito, ricercatore dell’Università di Bari “Aldo Moro”, illustra l’applicazione di una nuova tecnica analitica per determinare i secoiridoidi e che permette di conoscere quanto incidono l’ossidazione e le modalità di coltivazione e di trasformazione...
Cosima Damiana Calvano, ricercatrice dell’Università di Bari “Aldo Moro”, illustra l’applicazione di una particolare tecnica analitica (spettrometria di massa MALDI ToF) che permette di identificare e caratterizzare i secoiridoidi contenuti nei sottoprodotti del frantoio. Il...
Adriana Arigò, Università di Messina, illustra le finalità delle ricerche e i risultati ottenuti grazie ai nuovi sistemi di analisi messi a punto dal progetto per la tracciabilità dell’olio extravergine di oliva. Inoltre, presenta una...
Donato Calabria, Università di Bologna, illustra una nuova modalità di analisi qualitativa basata sull’impiego sensori utilizzabili con lo smartphone per determinare rapidamente e con affidabilità il contenuto di polifenoli, l’attività antiossidante e l’acidità negli oli...
Eleonora Mustorgi, Università di Genova, illustra l’applicazione della spettroscopia nel vicino infrarosso (NIRS) per valorizzare la qualità dell’olio extravergine di oliva italiano attraverso nuove tecniche di analisi non distruttive. Tra i vantaggi la rapidità di...