Ricche giornate di eventi per gli operatori della filiera lattiero-casearia, con ghiotte occasioni di formazione e informazione. I progetti INNOVAMILK, FARM-INN e CANESTRUM CASEI hanno infatti programmato una serie di attività divulgative. “Problematiche tecnologiche nelle...
Lista articoli
Alimentazione bovini
Sono 17 giovani ricercatori, dottorandi e laureati e vogliono conoscere i più recenti risultati nell’applicazione di nuove tecnologie nell’ambito del settore lattiero-caseario, acquisendo nuove competenze, sempre più importanti nel mondo del lavoro. Per questo, dal...
Durante l’incontro sono stati affrontati i seguenti argomenti: “Presentazione del Progetto IALS Ager Montagna”, Anna Gaviglio (Università di Milano). “Erba di montagna, una dieta ideale per il valore nutrizionale del latte” Donata Cattaneo e Federica...
L’incontro, nella formula della tavola rotonda, sintetizza i risultati delle ricerche presentati durante i precedenti quattro webinar del 10, 17 e 24 giugno e del 1° luglio e si apre con i saluti introduttivi di...
Stefano Bocchi, ricercatore dell’Università di Milano e responsabile scientifico del progetto, illustra gli studi in corso per valutare gli effetti dei cambiamenti climatici sui pascoli di alta quota e come i risultati delle ricerche possono...
Ilda Vagge, professore associato dell’Università di Milano, illustra gli studi in corso per identificare la composizione floristica delle coperture vegetali di alta quota e per misurare l’impatto dei cambiamenti climatici sulle specie floricole utili all’alimentazione...
Roberto Confalonieri, ricercatore dell’Università di Milano, illustra le esperienze in corso per simulare la crescita e i cambiamenti della composizione floristica a seguito delle mutate condizioni climatiche, stimandone l’incidenza sulla produttività e qualità dei foraggi....
Ermes Movedi, ricercatore dell’Università di Milano, illustra i possibili effetti dei cambiamenti climatici sulla crescita e composizione floristica nei pascoli di alta quota, frutto delle elaborazioni del modello previsionale CoSMo. Le simulazioni, utili a mettere...
Francesca Casale, Politecnico di Milano, illustra gli effetti dei cambiamenti climatici sui pascoli di montagna, studiati grazie a specifici indicatori di fragilità. I risultati sono il frutto delle ricerche del progetto IPCC MOUPA sostenuto da...
Vito D’Ascanio, ISPA-CNR, illustra come ridurre la contaminazione da micotossine nel latte attraverso l’impiego di due tipologie di additivi miscelati nei mangimi delle vacche da latte, descrivendone l’efficacia. I risultati sono stati ottenuti dal progetto...
Giuseppina Avantaggiato, ricercatrice dell’ISPA CNR, illustra cosa sono le micotossine e perché sono pericolose. Inoltre descrive le ricerche condotte dal progetto FARM-INN, sostenuto da Ager-Agroalimentare e ricerca, per ridurre la contaminazione da micotossine nei mangimi,...
Milena Brasca, ricercatrice dell’ISPA CNR e responsabile scientifico del progetto FARM-INN sostenuto da Ager-Agroalimentare e ricerca, illustra obiettivi e ambito di intervento degli studi e le loro ricadute su salute e benessere degli animali, qualità,...