Angela Costa, Università di Padova, illustra gli indicatori del latte per valutare se le diete alimentari assicurano il corretto apporto di energia e di principi nutritivi di cui le bovine hanno bisogno per garantire le...
Lista articoli
Qualità cibo
Arianna Goi, Università di Padova, illustra l’applicazione della tecnologia NIRS e i conseguenti vantaggi per valutare la digeribilità delle diete stimando l’efficienza dei nutrienti, permettendo così agli allevatori di apportare i necessari miglioramenti. Gli studi...
Marica Simoni, Università di Parma, illustra l’incidenza che hanno i sistemi di mungitura (robot e a “spina di pesce”) e le diverse diete (a base foraggera insilata o fienata) sulla digeribilità delle razioni alimentari nelle...
Gli ingredienti di origine animale, in particolare marini, quali farine ed oli di pesce, sono sempre meno utilizzati nei mangimi per l’acquacoltura, sostituiti, ormai quasi del tutto nel caso dei salmonidi, da ingredienti di origine...
Paolo Tondello, Gas sensing applications FT System, presenta una serie di applicazioni innovative nell’ambito dei controlli qualità non distruttivi sulle linee di confezionamento nel settore lattiero caseario. La relazione è stata presentata all’interno delle iniziative...
Uno studio sulla pelle della trota iridea, pubblicato recentemente dal gruppo di ricerca di Acquacoltura del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali (Dagri) dell’Università di Firenze, in collaborazione con l’Università di...
L’approccio convenzionale per stimare l’efficacia di nuove formulazioni sostenibili sulle specie ittiche di interesse commerciale consiste solitamente nel caratterizzare la composizione prossimale e la digeribilità dei mangimi e valutarne gli effetti attraverso la stima delle...
E’ stato recentemente pubblicato un articolo a nome di Leonardo Bruni, Yara Husein, Giulia Secci, Francesca Tulli, Giuliana Parisi (Univ. di Firenze, eccetto F. Tulli, Univ. di Udine). Gli autori hanno elaborato dati raccolti durante...
L’olio extravergine di oliva viene considerato come un alimento funzionale, grazie alla presenza di numerose molecole nutraceutiche, tra cui la vitamina E. La vitamina E è una vitamina liposolubile con un grande potere antiossidante, che...
Il latte, e i prodotti che ne derivano, rappresenta un elemento cardine dell’alimentazione e per tale motivo è oggetto di numerosi studi scientifici che intendono evidenziarne proprietà, caratteristiche e funzionalità soprattutto in relazione a possibili...
Tutto pronto all’Università di Bari per ospitare dal 20 al 22 gennaio “EVOO Research’s Got Talent 2020”, la prima manifestazione internazionale che ospita 35 giovani talenti della ricerca che operano a livello mondiale e con...
Sono on line le pagine web di CANESTRUM CASEI, il progetto di ricerca che vuole qualificare e valorizzare quindici formaggi storici e tradizionali del Sud Italia a forte rischio di estinzione in quanto poco conosciuti...
Prec.
1
2
3
4
5
6
7
Succ.