Nuovi studi sulla torbidità e sulla qualità dell’olio durante la conservazione e un nuovo sistema di etichettatura nutrizionale che guida il consumatore verso scelte non ingannevoli. Questi gli argomenti che i ricercatori del progetto COMPETiTiVE...
Lista articoli
Qualità produzioni
La ricerca italiana da decine d’anni sostiene che l’extra vergine di oliva sia tra gli oli consigliati per la frittura. Oggi finalmente concorda anche l’USDA, aprendo nuove prospettive di mercato a un prodotto unico, fiore...
Il webinar si è tenuto il 29 aprile 2021, quale evento conclusivo del progetto S.O.S., e ha completato il ciclo di iniziative on line realizzate per divulgare i risultati delle ricerche. L’incontro è stato aperto...
Pietro Paolo Arca e Antonio Piga, ricercatori dell’Università di Sassari, illustrano le innovazioni tecnologiche, in particolare gramolatura e separazione, che ottimizzano il processo di estrazione e le caratteristiche qualitative degli oli così ottenuti. I risultati...
Giacomo Squeo, ricercatore dell’Università di Bari “A. Moro”, presenta le caratteristiche agronomiche e il potenziale produttivo, in qualità e resa in olio, di due cultivar autoctone pugliesi. I risultati illustrati sono il frutto delle ricerche...
Riccardo Guidetti, ricercatore dell’Università di Milano, illustra le nuove frontiere della ricerca a supporto delle filiere agricole, in particolare gli studi di device innovativi e di nuove “tecnologie abilitanti” grazie allo sviluppo di particolari sistemi...
Valentina Giovenzana, ricercatrice dell’Università di Milano, illustra le caratteristiche di uno smart device che, attraverso analisi ottiche, determina direttamente in campo il momento ottimale per la raccolta delle olive. Il sistema è stato messo a...
Andrea Casson, ricercatore dell’Università di Milano, illustra metodologie e risultati del confronto tra le analisi qualitative ottiche e chimiche lungo la filiera olivicola, dimostrando che le analisi ottiche sono più sostenibili, sia ambientalmente e sia...
Sono 17 giovani ricercatori, dottorandi e laureati e vogliono conoscere i più recenti risultati nell’applicazione di nuove tecnologie nell’ambito del settore lattiero-caseario, acquisendo nuove competenze, sempre più importanti nel mondo del lavoro. Per questo, dal...
Si è appena concluso con grande successo partecipativo il 24° Congresso dell’Associazione per la Scienza e le Produzioni Animali (ASPA) tenutosi a Padova dal 21 al 24 settembre 2021 che ha visto l’importante presenza di...
Ambra Di Rosa, Università di Messina, illustra i risultati delle analisi sensoriali comparative tra formaggi prodotti da diverse aziende e con diverso periodo di stagionatura. L’ indagine ha permesso di definire una “carta d’identità” qualitativa...
Vincenzo Russo, Università IULM, illustra le ricerche in corso sul packaging e che serviranno a realizzare un vademecum ad uso dei produttori per valorizzare il Pecorino di Carmasciano e gli altri 14 formaggi della selezione...
Prec.
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
Succ.