Sono trascorsi più di tre anni dall’inizio delle ricerche, terminate a fine 2021, e ora è il momento di tirar le somme e presentare i risultati. Per questo, il progetto VIOLIN organizza per giovedì 13...
Lista articoli
Tecniche innovative
Filomena Corbo, Università di Bari “Aldo Moro”, illustra finalità, obiettivi e risultati ottenuti dal progetto COMPETiTiVE sostenuto da Ager-Agroalimentare e ricerca e che nel settembre 2021 ha terminato gli studi a favore della filiera olivicolo-olearia...
Carlotta Breschi, Università di Firenze, presenta i risultati degli studi sulla torbidità, in particolare l’incidenza che la presenza di acqua, di piccole parti di olive e di microorganismi hanno sulla qualità . Accanto a questo,...
Lorenzo Guerrini, Università di Firenze, illustra i parametri che determinano il momento ottimale per la filtrazione dell’olio torbido senza incidere negativamente sulla qualità. Inoltre, descrive le nuove tecnologie per prevenire i difetti di origine microbica...
Milena Brasca, CNR ISPA di Milano, presenta i risultati delle ricerche sugli effetti dei clostridi e dei microrganismi che si sviluppano alle temperature di refrigerazione (psicrotrofI) e che alterano le qualità dei formaggi. Oltre a...
Gian Antonio Zapparoli, ERSAF Lombardia, descrive quali sono i principali difetti dei formaggi a pasta dura (Grana Padano e Parmigiano Reggiano), quali sono le cause, come diagnosticarli in maniera rapida ed efficace e illustra le...
Andrea Revello Chion e Annalisa Ponso, Associazione Regionale Allevatori del Piemonte, illustrano le nuove tecniche di analisi chimiche e microbiologiche preventive a disposizione dei caseifici per una diagnosi precoce dei difetti dei formaggi. La messa...
Stefania Pasinato, Università di Torino, illustra i vantaggi produttivi, economici e sociali conseguenti all’inserimento dei sottoprodotti delle produzioni agroalimentari nelle razioni per l’alimentazione delle bovine da latte. Gli studi sono stati realizzati anche dal progetto...
Andrea Revello Chion, Associazione Regionale Allevatori del Piemonte, focalizza l’attenzione sull’importanza delle caratteristiche nutrizionali dei sottoprodotti impiegati nelle razioni alimentari delle bovine da latte. In particolare, esamina le caratteristiche nutrizionali dei sottoprodotti dell’industria molitoria e...
Luciano Comino, Associazione Regionale Allevatori del Piemonte, illustra come utilizzare i sottoprodotti in maniera efficiente ai fini della sostenibilità economica dell’allevamento. In particolare, focalizza l’attenzione sugli elementi di scelta a cui l’allevatore deve porre particolare...
Martina Bartolomei, Università di Milano, illustra le ricerche che hanno permesso di identificare i meccanismi dell’attività ipocolesterolemizzante dei fenoli contenuti negli oli extravergini di oliva. Grazie a questo risultato, è possibile ipotizzare lo sviluppo di...
Carmen Lammi, Università di Milano, illustra le ricerche che hanno consentito di identificare i diversi meccanismi d’azione che permettono ai polifenoli di esercitare una possibile azione benefica antidiabetica, oltre a quella antiossidante. Gli studi assumono...