Massimo Todaro, ricercatore dell’Università di Palermo e coordinatore di Canestrum Casei, illustra gli obiettivi e le linee di ricerca per valorizzare, attraverso la comunicazione e il marketing, 15 formaggi tradizionali dell’Italia meridionale. Il progetto è...
Lista articoli
Tutela biodiversità
Proseguono gli incontri on line organizzati dal progetto VIOLIN per far conoscere agli operatori della filiera e ai cittadini consumatori i progressi della ricerca che potranno cambiare in meglio l’olivicoltura italiana e il cui apporto...
La crisi indotta dalla pandemia da SARS-CoV-2 ha cambiato profondamente i trends di acquisto e consumo dei prodotti alimentari. Gli italiani hanno orientato le loro scelte verso alimenti più sani e sostenibili, diminuendo gli acquisti...
Ci hanno accompagnato per oltre tre anni, raccontandoci le loro scoperte e coinvolgendoci nel loro lavoro, svolto con grande passione per migliorare la sostenibilità (economica e ambientale) della filiera olivicola, a vantaggio di cittadini e...
Ha un ruolo fondamentale nel determinare le caratteristiche e peculiarità qualitative dei formaggi e apporta tanti benefici alla nostra salute, migliorando l’equilibrio della flora intestinale. Stiamo parlando del “microbiota”, un insieme di microrganismi la cui...
È quanto emerso dallo studio condotto, nell’ambito del progetto IALS, presso la Formazza Agricola S.C.R.L. di Formazza (VB). La Val Formazza, nell’ambito della quale opera l’azienda, è una delle valli del comprensorio della Val d’Ossola,...
Nell’autunno dello scorso anno si è conclusa la raccolta dati relativa al terzo Work Package del Progetto IALS, il cui obiettivo fondamentale è lo studio della disponibilità a pagare (DAP) dei consumatori per i formaggi...
Se l’autunno sarà caldo come lo sono state le altre stagioni, il 2020 diventerà l’anno più caldo che si sia mai avuto in Italia dall’inizio dell’Ottocento (da quando si hanno a disposizione serie di misure...
Aumento degli approvvigionamenti dall’estero, necessità di migliorare quantità e qualità delle produzioni, effetti negativi del climate change, nuove politiche europee per la tutela della salute e dell’ambiente, mutate esigenze dei cittadini-consumatori sempre più orientati verso...
L’emergenza Covid ha pesantemente interferito con tutte le attività umane ed anche la vita universitaria ha dovuto fare i conti con le restrizioni e i vincoli introdotti per tutelare la salute pubblica. Tuttavia, l’Università ha...
I bilanci economici delle attività produttive sviluppate nelle zone di montagna possono risultare più problematici in quanto diversi costi di produzione sono più elevati rispetto a quelli registrabili in pianura. Tuttavia, la capacità di produrre...
Nelle zone di montagna, l’allevamento dei pascoli è spesso la principale attività e la principale fonte di reddito per le comunità locali. Pertanto, gli impatti del cambiamento climatico hanno forti ripercussioni sull’economia locale e regionale,...