Nadia Mulinacci, Università di Firenze, illustra un nuovo metodo per l’analisi (idrolisi) dei fenoli dell’olio extravergine di oliva in grado di determinarne i quantitativi, facilitando così l’applicazione degli health claim dell’EFSA al fine di valorizzare...
Lista articoli
Ager
Martina Bartolomei, Università di Milano, illustra le ricerche che hanno permesso di identificare i meccanismi dell’attività ipocolesterolemizzante dei fenoli contenuti negli oli extravergini di oliva. Grazie a questo risultato, è possibile ipotizzare lo sviluppo di...
Carmen Lammi, Università di Milano, illustra le ricerche che hanno consentito di identificare i diversi meccanismi d’azione che permettono ai polifenoli di esercitare una possibile azione benefica antidiabetica, oltre a quella antiossidante. Gli studi assumono...
Maria Antonietta Di Noia, Università di Bari, illustra la messa a punto di una piattaforma che, avvalendosi di un procedimento analitico economico, rapido ed efficace, permette di determinare il potere anti infiammatorio dei diversi oli...
Un incontro per illustrare i nuovi mangimi per gli allevamenti di spigole, trote e orate messi a punto dal progetto a tutela degli interessi di allevatori e consumatori. Iscrizioni entro sabato 4 dicembre. Fremono per...
Mercoledì 16 dicembre 2020 si è tenuto l’ultimo webinar del ciclo “CHI (RI)CERCA TROVA”. Una serie di eventi divulgativi on line, che proseguiranno anche nel 2021, per dare continuità alla diffusione dei risultati delle ricerche...
C’è chi li chiama “scarti di produzione”, chi “rifiuti da smaltire”, chi invece “residui di lavorazione”. E c’è chi li considera risorse, con un valore economico da recuperare, minimizzando l’impatto sull’ambiente dei processi produttivi. Stiamo...
Martedì 30 novembre si è aperto a Roma l’anno di festeggiamenti del trentennale delle Fondazioni di origine bancaria, nate tra il 1991 e il 1992 in adempimento della cosiddetta “Legge Amato”, che separò l’attività filantropica...
Ricche giornate di eventi per gli operatori della filiera lattiero-casearia, con ghiotte occasioni di formazione e informazione. I progetti INNOVAMILK, FARM-INN e CANESTRUM CASEI hanno infatti programmato una serie di attività divulgative. “Problematiche tecnologiche nelle...
Nuovi studi sulla torbidità e sulla qualità dell’olio durante la conservazione e un nuovo sistema di etichettatura nutrizionale che guida il consumatore verso scelte non ingannevoli. Questi gli argomenti che i ricercatori del progetto COMPETiTiVE...
La ricerca italiana da decine d’anni sostiene che l’extra vergine di oliva sia tra gli oli consigliati per la frittura. Oggi finalmente concorda anche l’USDA, aprendo nuove prospettive di mercato a un prodotto unico, fiore...
Grazia Tamma, Università di Bari “A. Moro”, illustra i risultati positivi ottenuti studiando l’interesse farmaceutico di composti estratti dai sottoprodotti della spremitura. In particolare, l’effetto antiossidante su cellule renali di composti estratti dalle foglie della...