Paola Dugo, Università di Messina, illustra l’applicazione della spettrometria di massa abbinata alla tecnologia “Iknife” per valorizzare la qualità dell’olio. Grazie alle ricerche di VIOLIN, sostenute da Ager, è stato possibile catalogare gli oli in...
Lista articoli
Trasferimento delle innovazioni
L’incontro, nella formula della tavola rotonda, sintetizza i risultati delle ricerche presentati durante i precedenti quattro webinar del 10, 17 e 24 giugno e del 1° luglio e si apre con i saluti introduttivi di...
Il manuale è uno dei prodotti del lavoro svolto nell’ambito del progetto di ricerca AGER2- SUSHIN, che tra i suoi obiettivi include la valutazione di possibili ingredienti per una nuova generazione di mangimi destinati alle...
Marco Saroglia, Università dell’Insubria, presenta una sintesi dei fabbisogni di ricerca e innovazione che hanno spinto i ricercatori a studiare nuove formulazioni mangimistiche con fonti proteiche alternative alla farina di pesce. L’intervento si è tenuto...
Christian Caimi, Università di Torino, illustra i risultati dei test eseguiti negli allevamenti di trota iridea utilizzando nuove formulazioni mangimistiche con fonti proteiche alternative alla farina di pesce. La sperimentazione ha dimostrato la validità delle...
Ronald Hardy, professore emerito dell’University of Idaho, illustra l’evoluzione dell’acquacoltura negli ultimi decenni e i principali trends che influenzano gli studi di nuovi mangimi con fonti proteiche alternative alla farina di pesce. Inoltre, descrive gli...
Marco Saroglia, Università dell’Insubria, illustra i risultati dei test eseguiti negli allevamenti di orata utilizzando nuove formulazioni mangimistiche con fonti proteiche alternative alla farina di pesce, analizzandone anche l’impatto economico. La sperimentazione ha dimostrato la...
Con l’obiettivo di valutare la capacità di adattamento ad ambienti di allevamento e mangimi diversi, nell’ambito del progetto 4F, sono stati messi a confronto due ceppi di trota iridea: il primo, di provenienza americana ed...
Roberto Anedda, Porto Conte Ricerche, illustra i risultati dell’applicazione delle tecnologie “omiche”, a confronto con le analisi tradizionali, per studiare il metabolismo, la fisiologia e le qualità nutrizionali di trota e orata allevate con nuove...
La sostenibilità economica e ambientale dell’acquacoltura dipendono in modo significativo dalla natura e dalla qualità del mangime utilizzato. L’introduzione di farine di insetti nella dieta degli esemplari allevati rappresenta, di fatto, un’evoluzione tecnologica e come...
Fabio Brambilla, NaturAlleva, esprime le considerazioni di un operatore della filiera sui vantaggi che i risultati del progetto apportano all’acquacoltura. L’intervento si è tenuto il 30 aprile 2021 in occasione del convegno finale di presentazione...
Giuseppina Avantaggiato, ricercatrice dell’ISPA CNR, illustra cosa sono le micotossine e perché sono pericolose. Inoltre descrive le ricerche condotte dal progetto FARM-INN, sostenuto da Ager-Agroalimentare e ricerca, per ridurre la contaminazione da micotossine nei mangimi,...