Eliana Dell’Olmo, giovane ricercatrice del progetto PLANTìA, ha reso pubblici i primi e incoraggianti risultati di uno studio per un nuovo consorzio microbico da miscelare...
Trasferimento delle innovazioni
In questa sezione trovi tutte le notizie e le informazioni (video, articoli, interviste) che riguardano le iniziative di trasferimento delle innovazioni attivate fino ad oggi e quelle attualmente in corso e realizzate dai progetti di ricerca o direttamente da Ager. Inoltre, puoi conoscere le iniziative di prossima attivazione.
Puoi effettuare la tua ricerca di informazioni per ambiti di intervento e per argomento di interesse. Se vuoi conoscere in dettaglio i progetti sostenuti, puoi consultare la sezione I PROGETTI.
- Ambito
- ARGOMENTO
Il 27 marzo 2025 il Consorzio UNO ha ospitato presso il Chiostro del Carmine ad Oristano l’evento dal titolo «Innovazione e sostenibilità della risicoltura in...
Lunedì 18 marzo, dalle 9.30 alle 13 nella Sala delle Colonne di Palazzo Graziani, si terrà il secondo dei tre seminari organizzati da Fondazione...
Parte l’iniziativa che accomuna i progetti di ricerca sostenuti da AGER e dalla Regione Umbria con l’obiettivo di favorire lo scambio delle migliori esperienze e...
Ogni anno il 5 dicembre si celebra la Giornata Mondiale del Suolo, istituita dall’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO), per sensibilizzare i...
Mercoledì 22 novembre alle 16.30, presso i locali della Fondazione di Sardegna in Via Carlo Alberto 7 a Sassari, si terrà il convegno “I progetti...
Un premio nazionale a una giovane ricercatrice del progetto SUSHIN per promuovere le migliori pratiche a favore di un’acquacoltura italiana pienamente sostenibile Si chiama Margherita...
Il talento dei ricercatori, il loro desiderio di adottare nuove modalità di comunicazione e una grande voglia di sperimentare oltre i confini dei laboratori. Questi...
Nell’ateneo milanese lo spettacolo teatrale ideato dei ricercatori del progetto FARM-INN per diffondere e condividere i risultati delle ricerche Dopo le Università di Padova, di...
Buona, ottenuta rispettando il benessere animale e tutelando la biodiversità, salvaguardando le aree montane dal degrado e dall’abbandono. Tutti questi buoni motivi hanno spinto i...
Green Deal, From Farm to Fork e sostenibilità: come affrontare il grande cambiamento in corso, fortificando gli anelli deboli della filiera lattiero-casearia e garantire il...
Un interessante corso di formazione per far conoscere le nuove tecniche produttive in olivicoltura, frutto della ricerca e sperimentazione. Tra gli argomenti, le indicazioni per...
Grazie ai risultati del progetto INNOVAMILK sono disponibili nuove analisi per misurare le caratteristiche di caseificabilità del latte e per determinare il contenuto di grassi...
Favorire il recupero e la valorizzazione di territori abbandonati nella montagna alpina e mediterranea: questo l’obiettivo del Progetto iGRAL, che ha messo a punto sistemi...
In una precedente intervista, Giuseppina Avantaggiato, CNR-ISPA di Bari e ricercatrice del progetto FARM-INN, ha fatto il punto sull’annoso problema delle micotossine, in particolare per...
Giuseppina Avantaggiato, ricercatrice del CNR-ISPA di Bari, fa il punto sull’annoso e gravoso problema delle micotossine e sottolinea i vantaggi di un nuovo formulato da...