Se l’autunno sarà caldo come lo sono state le altre stagioni, il 2020 diventerà l’anno più caldo che si sia mai avuto in Italia dall’inizio dell’Ottocento (da quando si hanno a disposizione serie di misure...
Lista articoli
Cambiamenti climatici
Un incontro in terra sarda con i protagonisti di progetti agroambientali, sociali ed economici per far vivere la montagna Contenere lo spopolamento, far conoscere (e tutelare) i benefici offerti dai sistemi naturali montani, rendere possibile...
Mercoledì 16 dicembre 2020 si è tenuto l’ultimo webinar del ciclo “CHI (RI)CERCA TROVA”. Una serie di eventi divulgativi on line, che proseguiranno anche nel 2021, per dare continuità alla diffusione dei risultati delle ricerche...
I risultati della ricerca del progetto IALS sono stati pubblicati sulla rivista scientifica Nutrients ‘The Effect of Verbal and Iconic Messages in the Promotion of High-Quality Mountain Cheese: A Non-Hypothetical BDM Approach‘ Il gruppo di...
Maurizio Maugeri, ricercatore dell’Università di Milano, descrive com’è cambiato il clima nelle Alpi italiane negli ultimi due secoli, area di studio del progetto IPCC MOUPA sostenuto da Ager-Agroalimentare e Ricerca, determinando un incremento di temperatura...
Guglielmina Diolaiuti, ricercatrice dell’Università di Milano, illustra l’impatto dei cambiamenti climatici sui ghiacciai e in particolare dello Stelvio, una delle aree target del progetto IPCC MOUPA sostenuto da Ager-Agroalimentare e Ricerca, presentando dati molto preoccupanti.
...Michele Brunetti, ricercatore dell’ISAC/CNR, descrive come nei siti di studio del progetto IPCC MOUPA, sostenuto da Ager-Agroalimentare e ricerca, è stato possibile ricostruire lo storico dei dati climatici di temperatura e piovosità, supplendo alla mancanza...
Veronica Manara, ricercatrice dell’Università di Milano, illustra la ricostruzione dei dati storici di piovosità e temperatura dal 1913 al 2019 per i parchi Nazionali del Gran Paradiso e dello Stelvio, aree di studio del progetto...
Antonella Senese, ricercatrice dell’Università di Milano, presenta uno studio originale del Progetto IPCC MOUPA, sostenuto da Ager-Agroalimentare e Ricerca, che riguarda l’incidenza della radiazione solare nel ghiacciaio di Forni, uno dei più grandi e importanti...
Davide Fugazza, ricercatore dell’Università di Milano, illustra com’è possibile utilizzare le tecniche satellitari per stimare la durata dei periodi dell’anno in cui il suolo è coperto dalla neve, un’applicazione ancora poco utilizzata e che ha...
Marco Parolini, ricercatore dell’Università di Milano, illustra gli effetti che i cambiamenti climatici stanno avendo sulla distribuzione dell’avifauna alpina. I risultati preliminari dei monitoraggi del progetto IPCC MOUPA, sostenuto da Ager-Agroalimentare e ricerca, rilevano una...
Gianluca Ferretti, ricercatore libero professionista, presenta i risultati dei monitoraggi effettuati in Val Viola (Alta Valtellina) per verificare se e come stanno cambiando le popolazioni di lepidotteri a seguito dei cambiamenti climatici a cui sono...