Durante l’incontro sono stati affrontati i seguenti argomenti: “Presentazione del Progetto IALS Ager Montagna”, Anna Gaviglio (Università di Milano). “Erba di montagna, una dieta ideale per il valore nutrizionale del latte” Donata Cattaneo e Federica...
Lista articoli
Cibi salutari
L’incontro, nella formula della tavola rotonda, sintetizza i risultati delle ricerche presentati durante i precedenti quattro webinar del 10, 17 e 24 giugno e del 1° luglio e si apre con i saluti introduttivi di...
Ivano De Noni, Università di Milano, analizza le tendenze di mercato del latte e dei prodotti lattiero-caseari e illustra i risultati degli studi sulle proprietà tecnologiche e gli effetti sulla digestione della ß-caseina contenuta nel...
Milena Brasca, ricercatrice dell’ISPA CNR e responsabile scientifico del progetto FARM-INN sostenuto da Ager-Agroalimentare e ricerca, illustra obiettivi e ambito di intervento degli studi e le loro ricadute su salute e benessere degli animali, qualità,...
Ivano De Noni, ricercatore dell’Università di Milano, evidenzia le proprietà del latte A2 e come si inserisce nel mercato dei prodotti lattiero-caseari. Inoltre illustra come il progetto FARM-INN, sostenuto da Ager-Agroalimentare e ricerca, sta approfondendo...
Daniele Giaccone, Associazione Regionale Allevatori del Piemonte e responsabile scientifico di INNOVAMILK, illustra come le ricerche in corso potranno valorizzare la sostenibilità economica e ambientale della filiera del formaggio, le caratteristiche tecnologiche del latte e...
Anna Nudda, ricercatrice dell’Università di Sassari, elenca gli acidi grassi contenuti nel latte (tra cui gli omega 3) e i loro effetti benefici sulla salute umana. Inoltre, descrive come aumentare il contenuto di acidi grassi...
Alberto Stanislao Atzori, ricercatore dell’Università di Sassari, illustra i nuovi sistemi MIR e FT-IR per analizzare il contenuto in grassi e proteine del latte e conseguentemente migliorare la produttività e l’efficienza dell’alimentazione di bovini, ovini...
Raffaella Di Cagno, ricercatrice della Libera Università di Bolzano, descrive i principali fattori che condizionano la struttura del microbiota e di conseguenza la diversità dei formaggi in base a tipicità, sapore e aroma. Lo studio,...
Ilaria Carafa, ricercatrice della Libera Università di Bolzano, illustra gli effetti benefici sulla salute dovuti a particolari sostanze (metaboliti) che si formano durante la fermentazione dei prodotti lattiero caseari, ad esempio formaggio e yogurt. Le...
Bruno Domingues Galli, ricercatore della Libera Università di Bolzano, illustra la capacità di diversi ceppi batterici di influenzare sia il processo di trasformazione del latte in formaggio, sia le caratteristiche del prodotto e i suoi...
Paola Dugo, Università di Messina, illustra le attività e gli obiettivi del progetto e le iniziative di divulgazione per far conoscere i risultati delle ricerche. VIOLIN è un progetto finalizzato a sostenere la filiera olivicola...